LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] a una famiglia già coinvolta in questa attività: un Marco L. di Mozzanica, infatti, costruì nel 1795 l' poi edite con il titolo Memorie di un organaro pavese, a cura di M. Ricci, Pavia 1983; Gli organi e la musica sacra, in Lo Spettatore, 30 giugno - ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] e i suoi statuti, Firenze 1975, passim; M. Parini, Sebastiano Ricci ed A. T., in Archivio storico lodigiano, s. 2, XXVIII Su una Pietà di A. T. (1669-1753), in Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone, XV (2013), pp. 505-512; D. Ton, in Galleria ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] 1382. Fece compagnia con Bartolo Siminetti, Bardo Mancini, Gucciozzo Ricci e Matteo Alderotti (1367-72); con il fratello Luca ( libri di autori antichi e coevi (Cicerone, Seneca, Dante, Marco Polo) oltre a una carta nautica.
Il figlio maggiore di ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] , composto a Firenze «in una villa de’ signori Ricci», secondo la testimonianza di Francesco Visdomini nella prefatoria alle Rime da una lettera di M. Cutini al letterato perugino Marco Antonio Bonciari datata Pisa 1609 (Perugia, Biblioteca Augusta, ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] , insieme ad Aldo Capitini, il movimento liberalsocialista. Nel 1943 sposò Noela Ricci, sua compagna di università, e dal matrimonio nacquero tre figli: Anna Valeria, Marco ed Elisabetta.
Sottotenente dei granatieri di Sardegna, l’8 settembre 1943 ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] . La fazione antigiuramento, capeggiata dal patriota liberale Domenico Ricci, diede vita alla Società romana di nuoto, che ’Adige. Fatto ritorno a Roma, risiedette in piazza S. Marco 18, giusto di fronte alla scalinata del Campidoglio. Riprese così ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] Ferrara è sempre stato ammirato come suo capolavoro il S. Marco (già in S. Benedetto, ora in Pinacoteca): dipinto 78, Madonna col Bambino, s. Giovannino e s. Elisabetta (Camillo Ricci? attr. al C. da O. Sirèn nel Catalogue descriptif, Stockholm 1928 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] venne sepolto il giorno dopo nella chiesa di S. Marco.
Presso la Biblioteca nazionale di Firenze (Filze Rinuccini 20 , Fiesole 1844, XVI, p. 215; A. Ademollo, Marietta De' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, Firenze ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] partecipò all’Esposizione universale con i dipinti Fulvia e Marco Antonio che guardano la testa di Cicerone e Plauto Scritti critici, a cura di L. Galante, Roma 1980, ad ind.; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli (1800-1943), Napoli 1981, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Arcangelo Michele e il diavolo (1589 circa), commissionato da Giulio Ricci e destinato alla Spagna. Tra il 1565 e il 1575 indicata da Utz, 1969, p. 20) e fu sepolto in S. Marco.
Tra le altre opere del L. si menzionano due acquasantiere (Firenze, S ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...