RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] per esempio, Giacomo Grosso, criticato da Marco Calderini); la lunga durata di alcune ibid., 1939, pp. 234-238; G.U. Arata - L. Ozzola, Galleria d’arte moderna Giuseppe Ricci Oddi, a Piacenza, Piacenza 1956, pp. 7-16; Diario inedito di G. R. O., a ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] » contro i Colonna a nuove trasferte a Napoli e nelle Marche, a missioni di pace presso gli imperiali e i francesi .
Con l’elezione di Paolo IV (23 maggio 1555), alla quale Ricci si oppose strenuamente, nel giugno del 1556 si ritirò nel ducato di ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] posto in una nicchia tra due lucerne (Firenze, Museo di S. Marco, chiostro di S. Antonino).
Il 24 marzo 1830 fu inaugurato 1834, ma che fu montato soltanto nel 1841.
Dal 1836 Ricci trasferì il suo studio nella nuova scuola di scultura all’Accademia ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] di Roma, dove lo vollero Antonio de Viti de Marco e Antonio Salandra, preside di giurisprudenza.
Fu membro attivo in il Sole 24 Ore, 28 luglio 1996; L. Guiso, Prefazione a U. Ricci, Saggi sul risparmio, Lanciano 1999, pp. 9-21; O. Nuccio, U. ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] quella di Rinaldo Gianfigliazzi che, trovando l’appoggio di Marco Strozzi e di Niccolò Davanzati, «chiese doversi adoperare estremo rigore, in specie contro Samminiato de’ Ricci» (p. 280).
Della cospirazione sapeva probabilmente anche il fratello ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] generale Giovanni Battista De Marinis e insegnò nel convento di S. Marco a Firenze (1654) e poi alla Minerva, a Roma, alcuni compagni del medesimo Santo aggiunta dal p. Maestro Giacomo Ricci, Roma 1672). La raccolta ebbe numerose edizioni fino a oltre ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] alla base del latino e del toscano, il cui uso di certo Ricci non vuole svilire. Fu quindi chiamato a insegnare lettere umane ai chierici : rimasto inedito fu in parte riutilizzato da Marco Lastri per redigere il Compendio di storia fiorentina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Roma e dei Colli Albani, si definisce già durante il 10° secolo. Nelle Marche e in Abruzzo la cultura picena è contraddistinta da sepolture a inumazione, ceramica d’impasto e una ricca produzione di bronzi. In Umbria l’età del Ferro è nota dal gruppo ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] conseguire alcun titolo, G. sotto la guida di Ostilio Ricci, membro dell'Accademia fiorentina del Disegno, intraprese la volte, dandone poi una dimostrazione dal campanile di San Marco. Lo strumento colpì favorevolmente le autorità, che confermarono ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] (tra i quali va ricordato soprattutto Matteo Ricci per lo straordinario contributo recato alla conoscenza della Lungo la via della seta viaggiano missionari e mercanti come il veneziano Marco Polo.
1368: dinastia Ming in Cina; il suo dominio quasi ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...