NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] alcuni scenari teatrali, tra cui quello per il teatro S. Marco di Livorno, distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, mentre (Lottatori, 1911, fra cui l’olio presso la Galleria Ricci Oddi di Piacenza).
Nel 1913 Natali, che già vantava ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] , C. B. Gregori, F. Marcello, C. Orsolini, M. A. Pitteri, F. Ricci, F. Sartori, A. e J. Schmützer, A. Zaballi e F. Zucchi: oltre al greche e romane che nell'antisala della Libreria di S. Marco... si trovano, opera dei due Anton Maria Zanetti, il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] Pietro è indicato come preposto, un atto rogato dal notaio Marco Formaglini che consiste in una compra da parte dei preti unica edizione risale al 1885 ed è stata pubblicata da Corrado Ricci: è lui che ha conferito all’opera il titolo Cronaca ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] sposa dei Cantici, con dedica a Maria Artemisia Curtini Ricci, nobile savonese, pubblicato in Genova, senza data, dal di bande brigantesche e, in particolare, di quelle capeggiate dal famigerato Marco Sciarra, che tra il 1587 e il 1588 e poi nel 1592 ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] 1583, è invece certo che nel 1572 l'armaiolo milanese Marco Antonio Valgrana costruì un archibugio capace di sparare più colpi della letter. ital., IX, Modena 1781, pp. 178 s., 188; A. Ricci, Storia dell'archit. in Italia, III, Modena 1860, p. 176; A. ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] , profano" e definisce "capo d'opera di domma, di morale e di disciplina" il celebre sinodo di Pistoia di Scipione de' Ricci.
Da Novara si trasferì nel monastero di S. Sepolcro d'Astino presso Bergamo, in data non precisata: il Torello Sala lo dice ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] con l’opera buffa L’impresario in angustie di L. Ricci e, due anni più tardi, si esibì sullo stesso palcoscenico (Pittore e Duca di M.W. Balfe), e infine alla Scala (Marco Visconti di Petrella). Si trattenne a Milano nei primi mesi del 1855 ( ...
Leggi Tutto
MATTEI, Loreto
Gianfranco Formichetti
– Nacque il 4 apr. 1622 a Rieti da Pietro Paolo e da Orinzia Pennicchi, entrambi di nobili origini.
Dopo avere ricevuto la prima istruzione da un precettore, intraprese [...] cagionevoli condizioni di salute lamentate nella dedicatoria ai vescovi Marco Antonio (di Foligno) e Ippolito Vincentini, il M princeps del 1829 fu l’«austriacante e papalino» Angelo Maria Ricci, che pose sotto il suo patrocinio la poesia matteiana, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] il titolo di cavaliere della Croce di S. Marco per l'interpretazione nell'Antioco di F. Gasparini Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, ad indicem; C.A. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 97 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] Brescia 1984, ad ind.; Il sigillo …, a cura di S. Ricci, Roma 1985, p. 17; E. Selfridge-Field, Pallade veneta pp. 31, 195-200; G. Legrenzi e la cappella ducale di S. Marco. Atti dei Convegni di studi, Venezia-Clusone … 1990, a cura di F. Passadore ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...