BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] - dotto epigrafista, bibliotecario della libreria di S. Marco e membro dell'Accademia aldina - non datata ma Panigada, Bari 1929, V, p. 73; Carteggi di F. Guicciardini, a cura di P. G. Ricci, IX, Roma 1959, pp. 75 s., 85, 87 ss., 96, 98, 100, 115, 128 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] : Castora sposò, nel 1379, Giovanni di Marco Canetoli, mentre nel 1384 Damiata divenne moglie 2, ad Indices; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885; Riformagioni e provvigioni del Comune di Bologna dal 1248 al 1400. ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] occasione della beatificazione della mistica sua correligionaria Caterina de’ Ricci, gli fu affidato il compito di tenere una chiamare a Roma Mamachi, che era stato suo allievo a S. Marco di Firenze, e cercò tramite Bottari e il cardinale Corsini di ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] furono coinvolte nella lotta anche la Repubblica di S. Marco ed il Regno di Francia. Dopo alcuni successi volta di Pavia, insieme con Donato Acciaiuoli e con Giovanni de' Ricci, ambasciatore presso Gian Galeazzo "per sapere se dovevano avere con lui ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] durante i lavori (1436-1443) nel convento di S. Marco a Firenze, e con lui lavorava nel marzo dell'anno Gozzoli nel Camposanto di Pisa, ibid., VI (1903). pp. 121-123; C. Ricci, B. Gozzoli: la pala della Compagnia della Purificazione, in Riv. d'arte, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] anno, dopo reiterate quanto vane offerte ai Fiorentini, Marco Visconti vendette a Gherardino degli Spinoli. Nel dispiegarsi in un arbitrato per comporre una vertenza tra Albizzi e Ricci. Nel luglio di quell'anno venne inviato ambasciatore a Bologna ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] integrato e corretto dal Luzio (1913). Questo ricco epistolario rende note le strette relazioni che il pittore casa di sua proprietà, sita nel rione Pigna, dietro palazzo S. Marco, ad Ambrogio Bazzicalupi, chierico genovese (Arch. Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] quell’epoca le relazioni con Amedeo Svajer (Schweyer), ricco mercante di Norimberga residente a Venezia, punto di . 142). In questo contesto è da segnalare la vignetta di Marco Giampiccoli nella prima pagina del Giudizio degli antichi poeti sopra la ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] legati da vincoli di società o di parentela, Antonio Greppi di Milano, la "Marco Greppi e Bressanelli" di Amsterdam, Giovanni Cambiaso e Giuliano Ricci di Livorno, Giovanni Battista Passiflora di Valenza e la compagnia "Costante Albertini e compagni ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] per la morte della cortigiana Imperia e un epigramma funebre per Marco Antonio Casanova, già comparso negli Elogia di Paolo Giovio ( World, Ann Arbor (Michigan) 1999, p. 46; M. Ricci, “Villula ter quaterque felix”: Baldassarre Peruzzi e la villa di ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...