MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] partecipò all’Esposizione universale con i dipinti Fulvia e Marco Antonio che guardano la testa di Cicerone e Plauto Scritti critici, a cura di L. Galante, Roma 1980, ad ind.; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli (1800-1943), Napoli 1981, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Arcangelo Michele e il diavolo (1589 circa), commissionato da Giulio Ricci e destinato alla Spagna. Tra il 1565 e il 1575 indicata da Utz, 1969, p. 20) e fu sepolto in S. Marco.
Tra le altre opere del L. si menzionano due acquasantiere (Firenze, S ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] austriache: oltre alle opere di cartello, cantò nell’Ildegonda di Marco Aurelio Marliani (7 marzo 1843) e nelle prime assolute di per la prima assoluta di Isabella de’ Medici di Federico Ricci e di nuovo per Norma. Per l’estate venne scritturata ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] . 162, 89 n. 175, 90 n. 179; F. Di Marco, Organizzazione e legislazione dei lavori pubblici nello Stato pontificio nell’ultimo decennio del della Restaurazione. Atti del convegno... 2001, a cura di G. Ricci - G. D’Amia, Milano 2002, pp. 137-142 (in ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] Ravenna: continuò il restauro di S. Vitale (iniziato da C. Ricci), ripristinando fra l'altro l'ingresso ed il livello pavimentale originali , poi incorporata in un tempio romano dedicato a Marco Aurelio; da ricordare inoltre l'esplorazione dell'agorà ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] anno (Madonna e i ss. Michele e Rocco, chiesa di S. Marco), a Mercatello sul Metauro nel 1604 (Madonna col Bambino, s. , Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1809, p. 132; A. Ricci, Le belle arti nella città di Gubbio, Bologna 1831, pp. 14, ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] , teologici e anche scientifici, come suggeriscono la presenza del giovane Magalotti e gli interessi per la matematica del Ricci (Geometrica exercitatio, Romae 1666) e del Barbarigo nonché il Trattato dello stile e del dialogo del Pallavicino (Roma ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] di Plautilla, egli spostò la sua bottega dal convento fiorentino di S. Marco a quello di S. Domenico a Pistoia, dove fece capo la sua , appassionata biografia di Caterina de’ Ricci (G.M. di Agresti, S. Caterina de’ Ricci. Libellus de gestis di Fr. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] (1711). Nel 1712 l’artista donò alla chiesa di S. Marco, in qualità di ex voto, una pala con S. Liborio 40, pp. 216-237; F. Moro, Una rilettura dei fasti farnesiani: Sebastiano Ricci, P. P. e Giovanni Evangelista Draghi, in Paragone, LXI (2010), 94, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] un anno successivo al 1695 dipinse La traslazione del corpo di s. Marco per la parrocchiale di Crespano del Grappa, di cui è noto anche dagli artisti più giovani come Antonio Bellucci e Sebastiano Ricci, emergono nelle ultime opere del M., che seppe ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...