Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] ipso apud novam fabricam": si tratta, conferma il Sanudo, di un settore delle Procuratie vecchie, da 29.
67. A.S.V., Savi alle Decime, red. 1537, cond. 35, San Marco, condizione di Andrea Gritti.
68. Cf. M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, pp. ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , "The Art Bulletin", 48, 2, 1966, pp. 147-157.
42. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, I, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S " (1307): v. n. 111. Nel 1338 (A.S.V., Proc. S. Marco Misti, b. 31 pergg.) è poi attestata presso il ponte di S. Lio la ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] delle tende e dei banchi erano state le pretese dei Sanudo su un tratto della rete terrestre che collegava S. Marciana, ms. it. cl. VII. cod. 8335, Della dignità delli Procuratori di San Marco, t. 1 c. 1; il Libro nel quale vi sono l'origine de gl' ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Casanat., 276), del 1389, e infine la Divina Commedia per i Sanudo (Rimini, Bibl. Civ. Gambalunga, 1162) con il commento di I, I secoli VIII-X, Montecassino 1994; I codici liturgici di San Marco, a cura di S. Marcon, Venezia 1995; G. Mariani Canova, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] e nei mezzi. Nel riassumerli Marin Sanudo Torsello distingue un modo levior di , p. 32.
65. A. Pertile, Storia del diritto, p. 400.
66. G.B. Verci, Storia della Marca Trevigiana, XIV, nrr. MDCXVII s., pp. 31 s.
67. Guerra di Trieste, p. 37.
68. A.S ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] infine, nel 1805, cedere i Diarii autografi di Sanudo(100).
Con il nuovo governo francese la Marciana, la storia marciana nell’Archivio storico del Patriarcato di Venezia, in San Marco. Aspetti storici ed agiografici. Atti del convegno, a cura di ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] , p. 263, nr. A, 1207 aprile; cf. sotto, n. 158.
66. M. Sanudo, Le vite dei Dogi, p. 235 n. 2, doc. 1152 agosto, già in A.S nel secolo XII, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche", ser. VIII, 7, 1971-1973, pp. 43-44 (pp. 23 ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] fonti veneziane sulla cattura del patriarca di Aquilea è inoltre in Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo in R. documenti precedenti con la condanna inflitta dal doge a Marco Bembo, quale ribelle a un ordine di rimpatrio, a ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] il testo completo dell'iscrizione a p. 78 n. 110.
75. F. Sansovino, Venetia, p. 567.
76. M. Sanudo, Vitae, coll. 608-609. Cf. Giuseppe Pavanello, San Marco nella leggenda e nella storia, "Rivista di Venezia", 7, 1928, pp. 293-324; e P. Fortini Brown ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] forma Reipublicae Venetae, in Giuseppe Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum, III, Venezia 1870, p. 256.
107. D. Morosini, De bene instituta, p. 101.
108. Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero La ...
Leggi Tutto