Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] - anche se forse non l'avevano espressa in modo così marcato - e continueranno ad attenervisi si può dire fino alla caduta almeno del suo ambiente. Come faranno ampiamente in seguito Marin Sanudo e Girolamo Priuli - il primo d'altronde in un' ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] contrastanti; l'acerba diffidenza confidata da Marin Sanudo ai suoi Diarii nei confronti di un uomo ., Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 25, c. 31v.
35. Cit. da Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I-II, Venezia 1778: II, ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] Tiro di residenti veneziani (13). I fratelli Giovanni e Marco Dandolo sono tra i pochi di cui conosciamo il nome appartenente al ducato di Nasso retto dal 1207 da un ramo della famiglia Sanudo. Ad un certo punto, prima del 1219, la sua attività lo ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] al presente la è in peci et se va desperdendo. Item l’isola de San Marco de Lama, alla volta de Sant’Anzolo de Concordia, era più granda: il che Dolfin Vallier savio alli clarissimi messer Piero Sanudo et messer Nicolò Contarini suoi colleghi et al ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] . Adrianopoli era fin dall'XI secolo meta dei mercanti di San Marco e un certo numero di loro vi risiedeva, poiché verso la nuovo Enrico Dandolo accompagnato da Pietro Ziani e Domenico Sanudo. Davanti all'imperatore Isacco II si presentarono nel ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] de questa laguna se vano aterrando" aveva scritto attorno al 1460 Marco Corner, padre della trattatistica idraulica veneziana (222), e più di mezzo secolo dopo (7 marzo 1517) Sanudo, di rincalzo: "ogni zorno si vede [...] esser gran seche in questa ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] ", vale a dire "of fayries or hobgoblins" (94).
Se San Marco riportava la palma tra le chiese, tra i conventi occupava il primo Cozzi, I, Roma 1980, pp. 431-528.
5. Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero la città di ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] meritava di essere raffigurato nel mosaico ai piedi di s. Marco, che lo indicava con la destra, e a fianco a cura di Giovanni Monticolo, in Appendice alla Vita di Sebastiano Ziani, in Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911 ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] '400, di aver visto "in su la piaza de San Marcho" una donna castigliana "a natura senza braze" che mangiava, i conti con la gravità del male come testimoniano i Diarii di Marin Sanudo che nel luglio 1496 scrive: "Noto che, per influxi celesti, da ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] Italia del re di Francia - si tratti. La "verità", sembra pensi Sanudo, è tutto ciò che succede ed è successo e, quindi, tutto ciò ci siano soltanto omaggi ed encomi per lo stato marciano, ma anche s'affaccino esigenze sin ristrutturanti per ...
Leggi Tutto