OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] coppia di grandi candelabri della cappella dei Mascoli in S. Marco a Venezia, posti in origine presso l’altare maggiore Archivio storico civico, Polizze d’Estimo, (1534), cart. 49b; M. Sanudo, I diarii di Marin Sanuto, a cura di R. Fulin et al., ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] fu inaugurato il 1° febbraio 1499, e al suo disvelamento Marin Sanudo così si espresse: «fo aperto et scoperto la prima volta lo che nel 1566 egli ebbe con i procuratori di S. Marco, avviata per il recupero della rendita cessata con la morte ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] . Il 1° gennaio 1528 salì ancora sul pulpito di S. Marco in occasione dell’abiura di un rabbino, Giacomo napoletano, che abitava degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 332-362; M. Sanudo, Diarii, a cura di F. Stefani et al., I-LVIII, Venezia ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] madrigale spirituale Tu, che la tua possanza (ispirato a Marco, VII, 32-35), comparve in Vita, attioni, miracoli, morte, resurrettione et ascensione di Dio humanato di Leonardo Sanudo (Venezia, Grillo, 1614). Un suo componimento encomiastico è nella ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] poi, ottenne licenza e dottorato in diritto.
Per l’occasione Marco Donà compose una orazione in cui la lode del celebre padre . Wiesflecker et al., I, Wien-Köln-Weimar 1996, passim; M. Sanudo, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] gli fu conferita l’alta dignità di procuratore di San Marco de Ultra, la qual cosa gli diede modo di sottrarsi , Gli ebrei veneziani e i Monti di pietà, Roma 1982, p. 498; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] …, Roma 1986, ad vocem; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco…, Milano 1987, p. 218; La Chiesa di Venezia tra Medioevo ed King, Umanesimo e patriziato…, Roma 1989, p. 607 e passim; M. Sanudo il Giovane, Le vite dei dogi 1474-1494, a cura di A. Caracciolo ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] più desiderato: l’elezione a procuratore di San Marco il 30 dicembre 1386. Inoltre, quasi mai ; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It. VII, 18 (8307), c. 102v; M. Sanudo, Vite de’ duchi di Venezia, in RIS, XXII, Mediolani 1733, pp. 784-885 ...
Leggi Tutto
Ravenna, battaglia di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] ) e pose l’assedio a Ravenna, difesa da Marco Antonio Colonna; lì, poté finalmente affrontare l’esercito pp. 432-35), numerose testimonianze confluite a Venezia e riportate da Marin Sanudo (Diarii, a cura di N. Barozzi, G. Berchet, F. Stefani ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...]
Lì venne eletto consigliere per il sestiere di S. Marco, e a fine anno entrò a far parte dei nov. 1471-7 sett. 1473, a cura di G. Corazzol, Roma 1994, ad ind.; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, ...
Leggi Tutto