Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] vita, quantomeno a Padova.
L’operazione fu promossa dal governo marciano, che a sua volta si ispirò ad un modello d’
33. V. in proposito Piero Del Negro, I «Pensieri di Simone Stratico sull’Università di Padova» (1760), «Quaderni per la Storia dell ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] Grassi Orsini-Gaetano Quagliarello, Bologna 1996, pp. 303-314; Simone Neri Serneri, Partiti, Parlamento e Governo: dal liberalismo al punte di 434 ab./ha a S. Polo, 287 ab./ha a S. Marco, 279 ab./ha a Cannaregio, cf. ibid., p. 116.
35. Leopoldo ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] e 110r dell'Evangeliario di St. Gereon, e in quello di Marco, a c. 78r dell'Evangeliario di Milano, di impianto però decisamente italiane, tra cui una Madonna con il Bambino di Simone Martini.Lo Schnütgen-Mus., situato nella chiesa sconsacrata di ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Gianmaria Maffioletti, che poté avvalersi della consulenza di Simone Stratico, professore di matematica e nautica all’Ateneo 1776 e il 1781 e premiò la neutralità della bandiera di San Marco.
Ma, al di là degli eventi occasionali, si può notare una ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] messi in luce l'italiano Toni Valeruz e il francese Jean-Marc Boivin, che nel 1988 scese con il parapendio dall'Everest. bella variante diretta della via Kinshofer aperta in stile alpino da Simone Moro e Jean Christophe Lafaille, nel 2003.(a.c.)
...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] d'una carestia: da ognuno, osserva il 29 ott. 1594 il bailo Marco Venier, è "accusato et detestato"; gli è augurata "non pur là in Occidente (accolto a Messina solennemente dall'arcivescovo Simone Carafa, abbracciato come cugino dal figlio di Carlo ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Bartolomeo, opera firmata e datata (1392) di Simone da Cusighe.Al Mus. Archeologico sono depositati i mosaici Francesco a Udine, AC 82, 1994, 762, pp. 185-198; Il tesoro di San Marco. La Pala d'oro, a cura di H.R. Hahnloser, R. Polacco, Venezia 1994 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] si ritrova ancora, in ambito domenicano, nella tomba dell'arcivescovo Simone Saltarelli (m. nel 1342) di Andrea e Nino Pisano in 1988; R. Gibbs, Tommaso da Modena. Painting in Emilia and the March of Treviso, 1340-80, Cambridge 1989; J. F. Hamburger, ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] ; Milillo 1977). Qui la regionalizzazione è, caso mai, marcata dall’accentuata presenza in Sardegna, Abruzzo e Basilicata; restando novantanove racconti delle dieci notti, a cura di R. De Simone, 2 voll.,Torino 1994.
Fiabe e storie della Maremma nel ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] nazirock e la produzione di musica dell’estrema destra: cfr. V. Marchi, Nazi-rock. Pop music e destra radicale, 1997) o con un alta qualità.
Ricapitolando il suo lavoro, trent’anni dopo, De Simone ha espresso un vero e proprio grido di dolore, in una ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...