VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] . Lo sforzo costruttivo continuò con Martino Pesenti, Marco Uccellini, G.B. Fontana, Carlo Farina, J. e F. Eck, quest'ultimo maestro a L. Spohr, il più geniale artista tedesco, F. Krommer, P. e A. Wranitzki, J. Schuppanzig e nfine Leopold Mozart ( ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] 'intera Apocalisse di Giovanni, dai seguenti tratti: Matteo, XXIV; Marco, XIII; Luca, XXI; I Tessalonicensi, IV-V; II Tessal della vasta letteratura visionaria medievale in volgare antico, francese, tedesco, anglo-sassone e italiano. (Cfr. A. Graf, ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] e accumula in banchi e renai che cambiano posto a ogni piena.
Di fronte a Hainburg il Danubio riceve da sinistra la Morava (March dei Tedeschi), che formatasi nei monti Sudeti meridionali emunge un'area di 27.180 kmq., e ha un corso di 349 km. dei ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] (n. 1973) uniscono al rigore del caposcuola tedesco una singolare vocazione ludica, che si coniuga con 2000; La tigre e il dragone), autore di un’opera dal titolo programmatico Marco Polo (1996) e di The first emperor (2006) con Placido Domingo ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] V sopra un più antico sacello pagano.
Della chiesa di S. Marco, eretta primitivamente nel sec. VI e della quale parla S. dagl'imperatori ai loro grandi vassalli tedeschi. Troviamo duca di Spoleto perfino un papa, il tedesco Vittore II (1056), al quale ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] da un gruppo di ricerca francese, guidato da R. Martin, da uno italiano, guidato da G. Gullini, e da uno tedesco, guidato da D. Mertens, hanno portato a rivedere totalmente inquadramenti e classificazioni tradizionali e a fare di S. uno dei siti ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di questi paesi avrebbero avuto su un'eventuale decisione di lanciare le armi nucleari dal loro territorio. Il governo tedesco, che avrebbe dovuto ospitare il maggior numero di missili, esitava ad attuare la doppia decisione da solo; fu determinante ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] persone direttamente implicate con la storia evocata, il gruppo tedesco Rimini Protokoll (v.), per primo, e a seguire a cura di F. Ceraolo, Cosenza 2015.
Opera lirica di Marco Stacca. – Arte della rappresentazione per antonomasia, la r. applicata ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] pubblico è in conseguenza sensibilmente aumentato: da 2.476 milioni di marchi nel 1938, il debito interno era salito nell'aprile 1948 a nord, il corpo d'armata alpino e il XXXVI corpo tedeschi, costituenti l'armata del generale N. v. Falkenhorst che ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] più antiche è quella della Madonna Nicopea nel tesoro di San Marco a Venezia, con smalti di fattura propriamente bizantina. Non meno guarnizioni di bronzo; cornici di ambra del barocco tedesco); prevalgono quelle a liste dorate con una striscia ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
D. M.
– Sigla, abbreviazione del ted. Deutsche Mark «marco tedesco», unità monetaria della Repubblica Federale di Germania fino all’introduzione dell’euro.