Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ). Ancora degni di nota sono i rilievi che compongono il Sistema Costiero Catalano, non tanto per l’imponenza (altezza massima, 1712 m), Nervión e la ría che ne prolunga la foce in mare, che nell’insieme ospita oltre 900.000 abitanti. Relativamente ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ’anno, ma in prossimità delle coste, influenzate da brezze di mare regolari e dominate da alte montagne, i valori sono più alti Namibia, parzialmente nel Kalahari, nella Somalia e nell’Eritrea costiera (Dancalia). Le seconde, con corsi d’acqua che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] sviluppate, limitate alla Valle del Nilo e alla regione costiera mediterranea; notevole è invece quella degli oleodotti e dei e di scambio si addensavano sul Nilo e sul mare. Da tale dimensione geografica derivano la continuità, la solidità ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] piovosi, ma riguardano solo parte dell’E. meridionale costiera. Nel resto dell’E. il fattore climatico più versante mediterraneo (che comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Mare del Nord e il Baltico); il secondo è molto più ampio del primo ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] occupato dal palazzo dei Normanni, un tempo lambito dal mare. La struttura attuale del centro storico andò delineandosi fra Partinico e nella bassa valle del fiume Torto. Il profilo costiero è interrotto da alcuni promontori, fra cui Capo Gallo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] percorsa dal fiume Oronte. Il clima della regione costiera è di tipo mediterraneo, con precipitazioni che si attestano incirca nel 1200 a.C. l’invasione dei ‘popoli del mare’ alterò il raggiunto equilibrio, distruggendo l’Impero ittita e costringendo ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] dal Mar Tirreno, a E dallo Ionio e a S dal Mar di Sicilia (o Mare Africano), che la separa dall’Africa attraverso il Canale di Sicilia o di Tunisi. L’ l’intero perimetro costiero; all’interno, la morfologia e la distanza dal mare determinano, invece, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] delle steppe e del deserto, in genere privi di sbocco al mare, in secca anche per più anni e con alcune caratteristiche tipiche da estesi parchi nazionali, ai quali se ne aggiunge uno costiero che comprende la laguna e l’uadi di Sous Massa, ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] della popolazione (Georgiani propriamente detti, Mingreli della piana costiera, Imeri dell’alto bacino del fiume Rion ecc.) lungo la costa fossero trattenute le acque dei fiumi o del mare per ricavare il ferro dal deposito delle loro sabbie; la ...
Leggi Tutto
costiero
costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare una netta separazione con l’oceano aperto...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...