FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] porto cui dà spunto il Ritorno dei magi per mare.Il seguito immediato è nel trittico firmato, già Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino d'arte, s. 6, LXXII (1987), 44-45, p. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Magnanimo, con l'esplicito intento di sottrarle il predominio sull'Adriatico).
La proposta, che pretendeva di gettare un colpo di e le caratteristiche geografiche dei loro domini di là dal mare, che ne rendevano difficile e onerosa la difesa, facevano ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] retorica.
Al di là dei luoghi comuni, le parole "Mare", "Avvenire", "Infinito", "Ignoto" (tutte annotate nel suo dei primo Novecento.
I tentativi e le imprese dannunziane in Adriatico lo attrassero molto e gli suggerirono di chiedere di partecipare ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] mostrò le sue capacità militari sia per terra sia per mare e nel 1334 era capitano generale dell’unione dei principi europei Michele Steno) la sua squadra si coprì di gloria nell’Adriatico e nel Mediterraneo, ma nella prima di queste campagne non si ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] spalle l'esperienza di decenni di lotta al Turco "per mare e per terra". Padrone di almeno 14 lingue, in grado del "sultan Iahyia"… con i Paesi romeni e Venezia…, in Dall'Adriatico al Mar Nero… Atti del Convegno italo-romeno, Venezia… 2001, a ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] potentato straniero", ogni "città e luoco è situato al lido del mare" - la "quiete al confine e l'ostacolano quotidianamente i imporre, come in passato, che "quelli ch'entran" nell'Adriatico, vale a dire nella "casa di Vostra Serenità", nella dimora ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] «Nacque, vent’anni fa, a Cesenatico, un paesello dell’Adriatico. Romagnolo nell’anima, elesse la Toscana a sua patria ideale». di guizzanti quadri moderni» (cfr. G. Deledda, La Vigna sul mare, Milano-Roma 1930). A Moressa (L’amara felicità, 2009, pp ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] forze veneziane riportarono una decisiva affermazione su quella nemica nello specchio di mare di fronte ad Acri. Di lì a poco i genovesi che combattuta presso l’isola di Saseno all’imboccatura dell’Adriatico nell’agosto del 1264).
Verso la fine del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] Cristianità che non si sarebbe fermato una volta conquistata l'isola, "sito atto e nato per dominare il mare" e porta dell'Adriatico, la richiesta pressante dell'invio delle navi promesse, l'urgenza di un prestito al re di Polonia perché potesse ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] del suo ordinario vivere, bagnata di sopra dalla pioggia, di sotto dal mare, e non ha da mutarsi: molte volte se le bagna anco il a cuore: la politica marittima e la difesa dell'Adriatico. Erano trascorsi gli anni e il problema degli Uscocchi ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...