DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] meccanica, si riferiscono per lo più alle corrose e aspre rocce del Carso o alle intense tonalità d'azzurro del mareAdriatico, in particolare presso l'amata isola di Lussino, ove trascorse, per motivi di salute, tanta parte dei suoi ultimi, operosi ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] rappresentare l’antico assetto della Toscana e delle zone confinanti (parte della Liguria e del Lazio, sino al mareAdriatico settentrionale), si inserisce nel filone del profondo rinnovamento della geografia storica che ebbe in Abramo Ortelio il suo ...
Leggi Tutto
ERIONI, Cesare
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] volte, con soddisfazione, dell'opera dell'E. in controversie giudiziarie, come quella sul "diritto dei relitti nel mareAdriatico" o quella sulla "concessione dei luoghi pubblici" (Ragionamenti volgari, uno sopra laragione pubblica, e l'altro sopra ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Andrea
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, l'11 genn. 1473, primo dei nove figli di Piero di Bartolomeo e di Diana, figlia del feltrino Andrea Rugagnoli [...] , un codice miscellaneo che fornì aiuto prezioso a Paolo Sarpi nel redigere su pubblica commissione il suo trattato Dominio del mareAdriatico della Serenissima Repubblica di Venezia (Cicogna, II, p. 332, n. 12).
Celibe e senza figli, il D. morì a ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Piero Treves
Di antica famiglia, nacque con tutta probabilità nel 1593 da Alessandro, che fu conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli. La famiglia, [...] che nel 1618-19 era ad Ancona. I suoi dispacci contengono numerose notizie sui movimenti delle flotte veneziana e turca nel mareAdriatico.
Nei primi anni del pontificato di Urbano VIII era di nuovo a Roma e nel 1624 fu nominato alla Sacra Consulta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] dell'anno seguente dalla Repubblica veneta una galea e iniziò a corseggiare, escludendo, secondo gli accordi con Venezia, il mareAdriatico dalle sue scorrerie. Nell'agosto del 1577 catturò un brigantino. Il C. morì ancor giovane nel 1577 per cause ...
Leggi Tutto
Riboty, Augusto Antonio
Ammiraglio (Puget-Théniers, Nizza, 1816 - Nizza 1888). Ufficiale della marina sarda, partecipò alla spedizione navale del 1849 in difesa di Venezia, poi alla guerra di Crimea [...] 1855-56) e alla terza guerra di indipendenza (1866). Si distinse particolarmente nella battaglia di Lissa (20 luglio 1866), nel mareAdriatico, quando al comando del Re del Portogallo attaccò e danneggiò la corazzata austriaca Kaiser, riuscendo poi a ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] hanno inoltre le unità per la p. con i palangari: i pieleghi adriatici e il palamito armato da 6 remi e dalle vele. Altre imbarcazioni spesso, in circostanze solenni dell’anno, si fa benedire il mare. Si evita di gettare le reti nella notte del 2 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Treviso 1895 - ivi 1969). Ufficiale nella prima guerra mondiale (cfr. Giorni di guerra, 1930); legionario di D'Annunzio a Fiume (cfr. Le mie stagioni, 1951); viaggiò molto, specialmente [...] appunto nelle prose che più tengono del "viaggio" (Il porto dell'amore, 1924, poi rifuso in Al vento dell'Adriatico, 1928; Gente di mare, 1928; Questa è Parigi, 1931; L'italiano errante per l'Italia, 1937, poi rifuso in La favorita, 1945; Capricci ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Musile di Piave 1955). Laureato in Scienze Agrarie, insegnante di Scienze naturali in una scuola superiore in provincia di Treviso, ha esordito nella letteratura nel 1999 con il [...] agevolmente tra generi e registri comunicativi diversi, con i successivi Si fa presto a dire Adriatico (2013), Tu non tacere (2015), Pericolo giallo (2016), Nonnitudine (2017),C'era il mare (2018) e Piccolo libro di entomologia fantastica (2021). ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...