Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] 10-3, ρa è la densità dell'aria, Tm è la temperatura alla superficie del mare, Ta e U sono la temperatura dell'aria e la velocità del vento a un'altezza proveniente dai bacini del Mediterraneo.
Isolare l'Artico bloccando lo Stretto di Bering è un' ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] di pascolo, o 5•106 Diatomee per centimetro cubo di acqua di mare. Un altro modo di esprimere la densità è la biomassa, vale a di conservazione delle flore e delle faune primitive. Nell'artico, dove il clima è sfavorevole all'agricoltura, la tundra ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] , nel senso che, mentre le generazioni di mammiferi artici che si succedono nello stesso ambiente trattengono nei propri tr. it., p. 155) - i quali "simili alle onde del mare [...] si muovono avanti e indietro in un flusso senza scopo".
La stragrande ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] veicoli spaziali statunitensi Apollo.
Il primo rilevamento del fondo del Mare Glaciale Artico. Il sottomarino atomico statunitense Nautilus attraversa sotto i ghiacci il Mare Glaciale Artico, rilevando, per la prima volta, i suoi fondali.
Le prime ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] quasi del tutto spopolati e addossati al Circolo polare artico, ma decisamente maggiori del parco svizzero dell’Engadina e un ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare alle aree protette in quanto tali e addirittura a proposte, ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] riteneva che, pur facilitando la vittoria, il dominio del mare, da solo, non permettesse di vincere un conflitto, e del potere mondiale si sarebbe spostato nell'Oceano Artico, come risulterebbe evidente dalle rappresentazioni cartografiche centrate ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] nel posto dove il tropico d'estate si confonde con il Circolo Artico" (Strabone, Geographica, II, 5, 8) cioè sul parallelo esterno, lungo le coste europee dell'Oceano, dalla Spagna fino al Mare Scita con le isole vicine; seguono le rive dell'Asia e ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] movimenti d'aria su grande scala. La situazione dell'ozono artico è analoga. La carenza di ossigeno atomico che si riscontra Tg di zolfo sotto forma di DMS.
Gli spruzzi del mare sono ricchi di solfati. Tuttavia, parecchie misure effettuate sugli ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] etnologi inglesi, al ritorno dalle prime esplorazioni dell'Artico, portarono con sé in patria un kayak esquimese canoa la sera, oppure discesa del Tevere sino a Ostia e poi prosecuzione via mare sino ad Anzio (a vela o pagaia) e, sempre a vela o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] sono state misurate. Le due misure, per il grado al Circolo artico e per quello di Parigi-Amiens, davano come risultato f=1/ di 176.940 tese, Bouguer ricavò per 1 grado (a livello del mare e a temperatura standard) il valore di 56.753 tese (110,612 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
artico
àrtico agg. [dal lat. arctĭcus, gr. ἀρκτικός, der. di ἄρκτος «orsa»] (pl. m. -ci). – Settentrionale: polo a., il polo boreale o polo nord della Terra; che sta intorno o appartiene al polo artico: circolo polare a. (v. circolo); regioni...