Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] parte centrale della Siberia e nelle regioni dell'Oceano Artico più prossime al Polo Nord, con aumenti della dell'aria diminuisce da un valore standard di 1013×103 hPa al livello del mare a un valore medio di 265 hPa alla quota di 10 km, di 0 ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] fauna. Nella popolazione umana indigena del Canada artico il livello di PCB risultava circa quattro volte è una recente segnalazione dell'imposex nei buccini in zone aperte del Mare del Nord e la sua correlazione con la densità del traffico navale. ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] condizionarne le dinamiche politiche interne.
Oltre alla conquista dell’Artico a nord e alla Russia revisionista a est, altra aerei e sottomarini per attività di sorveglianza e ispezione in mare. Attualmente, l’Oae è una operazione network-based, ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] i disagi e i rischi di essere aggrediti da briganti e malintenzionati. In mare le cose non vanno meglio. Le navi sono piccole, leggere, con poche Nel 18° secolo l'inglese James Cook viaggia dall'Artico all'Antartico, e poi in Africa, in Australia, in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] demarcazione tra i domini coloniali spagnoli e portoghesi, dal polo artico all'antartico, a cento miglia dalle isole Azzorre e da privilegi stessi di cui godevano i Portoghesi nelle loro terre d'oltre mare (De Roo, III, pp. 475 ss.). Non era questo ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] sempre di più i giacimenti noti ma non sfruttati perché localizzati in zone remote (Canada artico, Mare di Barens, Russia artica) o difficilmente accessibili (offshore ad alte profondità) o, ancora, contenenti materiale di difficile estrazione (per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] effetti di flussi di calore e di umidità sull'interfaccia aria-mare, mentre esse risultano molto più uniformi nell'oceano abissale. È importante teoria notando che gli iceberg nell'Oceano Artico non seguono direttamente il vento, ma si muovono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] quasi tutte le terre immediatamente a settentrione del mare omonimo (con l’importante eccezione della Pianura Europa al suo estremo orlo settentrionale, prospiciente il Mar Glaciale Artico. Si tratta di un ambiente definito anche seminivale, la cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] grande fiume. Ai resoconti di viaggiatori di terra e di mare si affianca, nel tempo, la geografia scientifica che culmina in viaggio e raggiunge Thule, situata ai margini dell’Oceano Artico. Descritta come una regione di ghiaccio e fuoco, Thule è ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] collaborò, dal 1815, con A. L. de Romano, P. Artico, F. M. Franceschinis e I. Cicuto alla revisione e attuazione antiche lo aveva convinto che era stato l'innalzamento del livello del mare, insieme coi lavori sul corso dei fiumi e sulle foci, le ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
artico
àrtico agg. [dal lat. arctĭcus, gr. ἀρκτικός, der. di ἄρκτος «orsa»] (pl. m. -ci). – Settentrionale: polo a., il polo boreale o polo nord della Terra; che sta intorno o appartiene al polo artico: circolo polare a. (v. circolo); regioni...