CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] in Scandinavia, in Inghilterra, lungo la costa meridionale del Baltico o il corso del Volga o del Dnepr, secondo una rimasta inedificata perché troppo esposta a pericoli provenienti dal mare. Nella vicina Chella, invece, la necropoli reale marinide ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] dall'influsso dell'architettura della costa orientale del mare Adriatico. Dalla Grande Moravia queste tendenze si estesero un loro corso anche sul mercato internazionale lungo le coste del Baltico. Al principio del sec. 11° il peso e il titolo ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] erano stabilite stirpi slave, fondendosi con le popolazioni baltico-finniche e baltiche, insediate in quel territorio già in precedenza. leggenda, dalle coste dell'Italia avrebbe attraversato il mare su una roccia fino al Volchov (Altrussische ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] che lavoravano sul mare - associazione che per la prima volta ebbe luogo nella zona del Baltico, in modo evidente la pietra, sussistono a Dortmund, Münster e Brunswick. Nell'area del Baltico e nelle zone in cui si usava il laterizio, i primi esempi ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] isole nei pressi dei guadi dell'Oder. Nell'epoca romana per B. passava la 'via dell'ambra' che collegava il mare Adriatico con il Baltico. La 'via dell'ambra' incrociava la c.d. Alta via, importante linea di comunicazione, agli inizi del sec. 13 ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] il tesoro di Nagyszentmiklós (v.; rumeno Sînnicolau Mare), oggi a Vienna (Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), del all'arte gotica dell'Europa centrale e delle regioni del mar Baltico (Neamţ, Suceava, Drobeta-Turnu Severin, Câmpulung, Târgovişte, ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] ° la città continuò a rimanere il centro dei commerci nel Baltico.
Architettura
Le prime chiese del sec. 11° vennero costruite in corre per un tratto (km. 1,5 ca.) sul versante del mare, mentre verso l'interno ha un andamento semicircolare (km. 2); ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] l'a. si diffuse attraverso i fiumi e i ghiacciai fino al mare; la si rinviene infatti sulle coste atlantiche della Danimarca, nel mar Baltico e inoltre sulle coste tedesche e olandesi del mare del Nord, nonché nell'Inghilterra orientale e nell'Unione ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] essere suddiviso in r. subaereo (posto al di sopra del livello del mare) e r. subacqueo (posto al di sotto del livello marino), (tra essi ricordiamo gli estesi scudi cristallini canadese, baltico e siberiano), gli altipiani sono più elevati e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e scendevano lungo il Reno e attraverso il Mar Baltico giungevano in Danimarca. Quelle più tarde con il , 1962, c. 503 ss., s. v. Monsunschiffahrt nach Indien.
Periplo del Mare Eritreo: J. T. Reinaud, Mémoire sur le commencement et la fin du royaume ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...