STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , e il versante orientale, rivolto agli altipiani, più arido e nudo. La Catena Costiera del Canada è continuata dalla cosiddetta Catena delle Cascate, non più costiera, ma distante dal mare 150-200 km. lunga un migliaio di chilometri e divisa in due ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tipo sarebbe abbondante nella parte nord-est e territorî prossimi di Hondo, il tipo Okayama nei distretti costieri, intorno al Mare Interno e nella parte occidentale e centrale di Hondo. Il terzo tipo sarebbe nella parte settentrionale di Kyūshū ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] seguito, è stato rapidissimo.
Alle spalle della bassa zona costiera compresa tra il C. Rozewski e la foce del 1; Poznań (a 210 hm. dalla costa), −1°,9; Leopoli (a oltre 600 km. dal mare), −4°,0 (e Leopoli, se si trova a 338 m. s. m., è però di quasi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , a N., terreni carboniferi, che formano una fascia costiera presso Workington e Whitehaven, e ancora arenarie triassiche a , il Dee piega a N. dietro la loro base e sbocca nel Mare d'Irlanda con un estuario, che si è tanto colmato da far perdere ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , in virtù del quale affiorano continuamente nuove parti del fondo del mare. Le valli fluviali si continuano sotto il livello del mare; le isole, gli sciami di isole e di piccoli scogli costieri non sono che le cime affioranti di montagne e rilievi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] anni dopo il Radisson penetra nella Baia di Hudson per mare e tenta di fondare un altro stabilimento alla foce del il tipo di case abitate da più famiglie usato dai popoli costieri del NO., oppure la casa sotterranea dei Salish. La tenda conica ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 'antichità e che del resto si limitarono alla regione costiera del regno aksumita, si può dire che nel Medioevo Triade siderale, mentre in Abissinia erano adorati "la Terra" e "il Mare"; né cambia la sua indole non più siderale il fatto che in monete ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] a est del Golfo de Peñas, a 700 m. nella Terra del Fuoco.
I ghiacciai costieri scendono a 500-300 m. fra 42° e 44° di lat. S.; a la sezione meridionale della Pampa del Tamarugal e si getta in mare fra Iquique e Tocopilla dopo un corso di 362 km. ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ha per ora che un valore potenziale.
Al contatto con il mare il rilievo dà luogo a un disegno delle coste, parimenti scala, delle carte nautiche e idrografiche, sia per i mari costieri, sia per i laghi.
Per la conoscenza geografica della Finlandia ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] seguito alla ricostruzione di vecchi comuni che ne erano parte. L'area costiera più dinamica è quella di Olbia, un comune il cui tasso di da una tendenziale preferenza per i siti prossimi al mare e dall'introduzione del culto di una dea, ...
Leggi Tutto
costiero
costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare una netta separazione con l’oceano aperto...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...