Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] ha nuotato, il 29 luglio 2001 ai Mondiali di Fukuoka (Giappone), in 14′34″56, stabilendo il record mondiale sulla distanza. affascinante metafora del nostro breve viaggio alla scoperta dei limiti dell’uomo. Scendere nelle profondità delmare, senza l ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] infimo rango. Nel Giappone esistevano due gruppi del genere, gli eta e gli hinin; il significato letterario del primo termine è famosi come boat people: moltissimi di loro perirono in mare, altri trovarono in qualche modo asilo in Occidente o ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] nel mare di informazioni rappresentato da questa era digitale» (2006, p. 9). Muoversi all’interno del cyberspazio Italia, Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi, Portogallo, Svizzera, Giappone, Taiwan, Nuova Zelanda e Australia). Street view ha subito ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] torridus, che vivono in sorgenti termali a temperatura moderata in Giappone, sono in grado di crescere a un pH minimo di che dipende dalla loro densità. La pressione atmosferica normale a livello delmare equivale a 1 atmosfera (760 mm Hg, 1,013 bar ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] soprattutto in Giappone, studiò la flora e la fauna (disegnando centinaia di piante), erborizzò, prese nota del clima, stabilì alla nordica alce, i "buoi marini" che non solo "escono dal mare, e vanno a pascolare ne' prati", ma dei quali si dice pure ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] dalla Gran Bretagna al Giappone. Riscontrabile in habitat differenti imponente di questi eventi finora verificatosi (alla fine del Permiano, circa 245 milioni di anni fa), si sono evolute dalle anemoni di mare prive di scheletro esterno duro ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] dalla stabilità dei Paesi del Nord Africa e dell’Asia Occidentale che si affacciano su tale mare. Questi sono la (Combined Task Force), e Stati quali Cina, Russia, Giappone.
La massiccia presenza di queste forze navali internazionali ha costituito ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] di Tomari, sull’isola Sakhalin, a pochi chilometri dal Giappone, sia dedicata alla festa dell’Esaltazione della Santa Croce. . 471-479 (S. Chamin, La leggenda del santo che andava al mare sulla pietra nella tradizione letteraria e folcloristica russa, ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] , può permettere di traversare un fiume o un tratto di mare altrimenti invalicabili, ma espone anche al rischio di affogare, travolti Germania, Giappone e Italia e, in modo meno chiaro, altre popolazioni della costa settentrionale del Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] simili, realizzati dall'European space agency (ESA), dal Giappone, dall'India e da altri paesi. Nei primi anni e poiché i satelliti misurano la temperatura superficiale delmare, la maggior parte del lavoro negli ultimi anni si è concentrata su ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....