Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] la Germania. Poche settimane dopo (23 agosto) anche il Giappone entrò nel conflitto, in quanto alleato della Gran Bretagna; gli oceani, in particolare delMaredel Nord, del Passo di Calais e del bacino orientale del Mediterraneo; alla flotta francese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale (Golfo di Thailandia territori ceduti a Francia e Gran Bretagna. Con il declino delGiappone e la caduta di Pibul (1944), crebbe l’influenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] O si affaccia sul Mar Giallo, a E è bagnata dal Mar delGiappone.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, per almeno i tre quarti montuoso, fa monsoniche. La forma allungata e la vicinanza delmare non lasciano spazio alla formazione di bacini ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale delGiappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] interramento di aree subcostiere, in parte con l’accumulo in mare di detriti e rifiuti con cui sono state costruite isole ), finché all’inizio del 17° sec. lo shōgun Tokugawa Ieyasu intraprese l’unifica;zione delGiappone. Nonostante Kyoto rimanesse ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , destinata alle costruzioni navali e che, protesa verso il mare, rappresentava la vera porta di ingresso a Venezia.
Una Aalto), dei Paesi scandinavi (S. Fehn), del Venezuela (C. Scarpa), delGiappone (Takamasa Yoshizaka).
Complessi di case popolari ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar delGiappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] C. meridionale, mentre scendono a 700-800 mm nel Nord del paese.
Stretto di C.
Braccio di mare (largo 96 km circa) che separa la C. meridionale dall’arcipelago di Tsushima (Giappone). La profondità non supera i 200 m.
Baia della C. Occidentale ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar delGiappone, [...] il numero delle isole.
Il P. è detto anche Grande Oceano, Maredel Sud, Oceano Meridionale; la denominazione di Oceano P. gli fu Seconda guerra mondiale, sia per lo sviluppo industriale delGiappone e dell’Australia, sia per l’importanza acquisita ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] si trovano estese zone desertiche, che scendono anche sotto il livello delmare nella nota Valle della Morte, in California, dove si giunge a base di Guantánamo a Cuba. I viaggi del presidente in Giappone, Corea del Sud e Cina (febbraio 2002) e l ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] , 24 cacciatorpediniere minori, 32 torpediniere d'alto mare e oltre 100 sommergibili.
Aviazione militare (p. fra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti e una posizione di inferiorità delGiappone di fronte a queste due potenze, con una proporzione di 3 a ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] i consiglieri militari e furono ammessi i rappresentanti del Belgio, delGiappone, della Serbia e della Grecia, e quelli beni a causa dell'aggressione tedesca sia per terra, sia per mare, sia dall'aria". Fu in seguito a questo impegno politico ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....