.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] è quella che le città anseatiche esercitano, nei secoli XIII e XIV, lungo le coste del Baltico, e in forma diversa lungo quelle delmaredelNord. Nel Baltico l'espansione degli Anseatici si può considerare come un'ulteriore manifestazione di quella ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] generale che si presenta sostanzialmente identico in tutte le parti dell'Europa nei secoli X e XI: dalle sponde delmaredelNord a quelle del Mediterraneo, dal bacino dell'Elba all'Isola britannica; più tardi il fenomeno si estese ad est e al ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] diversi per caratteristiche fisiche, fertilità e aspetto, che si estendono dai Monti della Germania centrale (Deutsche Mittelgebirge) al MaredelNord e al Baltico, dal Reno al Memel. Data la sua posizione nel centro d'Europa, la Prussia confina con ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] delle Isole Ionie (che terrà poi fino al 1863, anno della cessione alla Grecia); allo stesso modo che, nel MaredelNord, si installava nell'isolotto di Helgoland (che terrà fino al 1890, anno della cessione alla Germania). Nell'America occupava ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] , ma anche il ducato di Sassonia ed altre terre minori, teneva pertanto sotto il suo dominio i paesi che si stendevano dal MaredelNord fino al regno italico. Mai il ducato di Baviera era stato così potente; ma era fatale che esso dovesse venire a ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] 'isola di Pantelleria.
Il rinnovamento dell'Impero romano. - Le imprese di C. avevano portato il confine franco dalla Turingia al MaredelNord e all'Elba, al Tibisco e al Danubio, all'Ebro; le Baleari, le isole italiane e la penisola italiana sino a ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] tasche; braccio IV di sinistra ectocotilizzato; es. Sepia officinalis L., la comune seppia, coste mediterranee, atlantiche, MaredelNord. - 21. Spirulidae, corpo cilindrico, con un fotoforo posteriore circondato da un rilievo anulare, pinne piccole ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] partito protestante in Germania. Le truppe imperiali e quelle della Lega si spinsero fino al Baltico e al MaredelNord. La potenza del Wallenstein raggiunse l'apogeo, ma si esplicò con tale sistema di violenza e di sfruttamento dei paesi, per cui ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] , ecc. Nel Settecento questo schema curvilineo assume svariatissimi andamenti e si propaga dappertutto. Nelle città verso il MaredelNord e nei Paesi Bassi persiste il tetto ripidissimo con abbaini e timpani di mascheramento a linea barocca come in ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] gault (Albiano), ad argille bluastre.
Il Bacino Boreale corrisponde a un'area parzialmente ora coperta dal MaredelNord e dall'Oceano Artico, a nord delle terre emerse infracretaciche. Si estendeva: in Inghilterra (York e Lincoln) con un golfo, che ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...