. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] Esso è comune nei mari che ricevono copiosi afflussi d'acque dolci, come sono il MaredelNord, il Baltico, il Mar Nero, l'Adriatico, il Maredel Giappone e di Ochotsk. Se le esterne condizioni atmosferiche corrispondono pure a situazioni cicloniche ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] massimo porto. Le navi, che in numero crescente vi arrivavano dagli scali del Levante o dai grandi porti dell'Atlantico e delMaredelNord, erano tutte straniere: dapprima inglesi e olandesi, più tardi in grande prevalenza francesi. Le navi delle ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] norimberghesi si spingevano assai più lontano che non gli altri loro compagni tedeschi, in Spagna, sulle rive delMaredelNord e del Baltico, in Polonia, in Lituania. Ma le principali mete delle loro carovane erano i mercati dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] di 200 milioni di europei in vacanza si dirigono verso le spiagge. Gli stessi litorali atlantici, della Manica e delMaredelNord e del Baltico sono ormai protagonisti di un intenso t. balneare, ma naturalmente è il Mediterraneo, con il suo clima ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] massima è di 111 m., presso il limite più settentrionale, e la salinità in superficie è soltanto del 7,2 per mille. A differenza delMaredelNord il Baltico va soggetto soltanto a scarse oscillazioni. Il golfo è inoltre protetto dai venti di ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] eolici (Caduff, Huijbregts, Althaus 2012). Lo sviluppo dei parchi eolici offshore è più marcato in Europa, in particolare nel MaredelNord. In queste acque è operativo il più grande complesso al mondo (London Array, Gran Bretagna, 630 MWe), ne è ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Mercia (878); e, se per gli sforzi di Eudes di Francia e di Arnolfo di Germania non si possono stabilire sulle coste delmaredelNord, riescono a fissarsi alla foce della Senna (896), dove al loro capo Rollone è riconosciuto dal re il titolo di duca ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] comandava il duca di Medina Sidonia e aveva ricevuto il nome di Invincibile Armata; ma fu distrutta dalle tempeste delMaredelNord senza poter sbarcare un uomo sul territorio nemico (1588); e il suo disastro segnò il crollo della potenza marittima ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] essa nel 1794 la convenzione della neutralità armata: le loro flotte unite protessero il commercio dei neutri nel MaredelNord.
Nel 1800 Danimarca, Svezia e Russia, stanche degli atti di confisca compiuti dalla marina inglese, risolsero di rinnovare ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] sei distretti di Hannover, Hildesheim, Luneburgo, Stade, Osnabrück e Aurich, comprende il territorio tra l'Olanda, la costa delMaredelNord (con le Isole Frisone Orientali, eccettuata Wangeroog) e il fiume Elba, per modo che a levante confina con ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...