(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Occidente. La Fenicia, chiusa tra il mare e i monti, e soprattutto la ,5 di lire oro; e quella recentissima del Franciosa (1928), riferita alle produzioni del 1927, in L. 42.408.000.000 grosso modo, diminuendo dal nord al sud, dalle regioni ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] terra e di mare con aviazioni ausiliarie, si ripeterebbe probabilmente la guerra a carattere statico del 1914-18. 'ora. Nel luglio del 1933, 24 apparecchi italiani compiono la doppia traversata fra l'Atlantico e l'America delNord alla velocità di 220 ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] mare (ottobre 1914) e oltre alle normali azioni della guerra di posizione, pressoché ininterrotte, i principali avvenimenti furono: la battaglia del pagi compresi fra la Schelda a est e il Mar delnord a ovest. I suoi successori, Baldovino II (879-918 ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di schiavi) a cui convengono, per via di terra e di mare, genti di diversi paesi.
L'attività commerciale e la prosperità di l'una è l'Inghilterra delnord, dell'occidente e delle contee del centro; l'altra l'Inghilterra del sud e dell'est. Nella ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] autori di King Kong, 1933), girati fra Kurdistan e Turkestan e nel Nord della Thailandia; Voyage au Congo (1927), in cui M. Allégret segue di li pisci spata (1955), Surfarara (1955), Contadini delmare (1955), Pescherecci (1958) e altri, la realtà ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] (coi quali forse si fusero), zona che dal mare giungeva fino alla regione del Hannover compresa. Invero, il Chadwick (Origins, cap. studio del greco e perfino dell'ebraico. Sia dunque i grandi dotti delnord, quali Beda ed Alcuino, sia quelli del ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] un importante centro di deposito delle merci giunte per mare da tutto il bacino mediterraneo e destinate ai paesi dell'Europa nord-occidentale e occidentale.
L'intensità e la varietà del traffico nel porto di Marsiglia determinarono ben presto il ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] i sobborghi più recenti e più distanti dal mare si elevano fino a 37 metri.
Copenaghen fondali da metri 3,66 a m. 7,32). Lo specchio acqueo del porto franco è ampio, invece, ettari 33,33 (fondali da m carichi completi dal nord Europa, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] che l'ambra delle isole dell'Oceano settentrionale (paesi circostanti ai mari delNord e Baltico) era portata dai Germani in Pannonia: di là i L'ambra o si è staccata naturalmente dal fondo delmare presso la costa per effetto delle burrasche ed è ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] altro alcuni pericolosi nidi di pirati nel nord dell'Egeo. Ma la guerra del Peloponneso fece rinascere la pirateria e la con buon successo le operazioni per mare e per terra nella Cilicia e nella Pamfilia e sulle montagne del Tauro; ma nel 74 scoppiò ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...