VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] da guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era alla base sia delle scorrerie sia dei commerci e Birkeland, Nordens historie i middelalderen etter arabiske kilder [La storia delNord nell'età medievale secondo le fonti arabe], Oslo 1954; A ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] vender caro'; in siffatte condizioni i mezzi di trasporto, per mare e per terra, e l'organizzazione di porti e di depositi in Brasile, dove il Sud è notevolmente più sviluppato delNord.
In generale, per ottenere un quadro relativamente attendibile ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] risorse sottomarine, in ‟Le scienze", 1969, III, pp. 113-118.
Conforti, B., La delimitazione della piattaforma continentale delMaredelNord, in ‟Rivista di diritto internazionale", 1969, LII, pp. 509-530.
Conforti, B., Does freedom of the seas ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] sviluppano, tra i secoli VI-VII e XIV, per sfruttare le risorse dei traffici marittimi lungo le coste delMaredelNord, nella Frisia, nel sud dell'Inghilterra, nei Paesi Scandinavi.
Gilda, in origine, è un banchetto sacro. Etimologicamente, difatti ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] marittimi. Le navi inglesi riuscirono infatti non soltanto a soppiantare quelle veneziane sulle rotte di Ponente (dal Mediterraneo al maredelNord), ma anche su quelle di Levante (tra Venezia e i porti siriani ed egiziani). Nel 1596 il console ...
Leggi Tutto
Il dominio delmare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] marittimi avevano per molto tempo provveduto a soddisfarne la domanda, ma all'inizio del secolo XV le ostilità tra i paesi rivieraschi delmaredelNord e della Manica ne mutarono l'andamento disturbando gli itinerari tradizionali, con gravissimo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] il più alto potenziale, notiamo (Tab. 2) che viene evidenziato chiaramente lo spostamento del baricentro economico dall'Europa mediterranea alle rive delmaredelNord. Un mutamento, questo, che si palesò lungo il Seicento.
Lo scenario risulta ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] parte delle aree. Nelle zone poco profonde sottoposte alle maree il peso umido degli animali del fondo può essere molto elevato, fino a parecchi kg/m2. Invece sul fondo delMaredelNord si trova un peso molto inferiore.
Fino al periodo successivo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , tutte suscettibili di essere attaccate da gruppi terroristici. Lo stesso vale per le piattaforme presenti nel MaredelNord.
È necessario elaborare convenzioni relative alla protezione delle piattaforme marine e di altre strutture in acque ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] in una prospettiva unitaria di rilancio della presenza veneziana nelle acque più settentrionali d’Europa, dal maredelNord al mare Baltico.
La peculiarità di questo tentativo stava nel coinvolgimento diretto dello stato nella stipula di trattati ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...