CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] in questo senso erano stati fatti da Funk nel settembre '36. Ma nella raffigurazione abituale dei dirigenti fascisti (maredelNord e Baltico alla Germania, Mediterraneo all'Italia) vi era una indebita estensione della portata dell'accordo che faceva ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda delNord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda delNord, è a tutt’oggi [...] mercato europeo nel suo complesso. Londra, inoltre, importa tramite gasdotti anche dagli stabilimenti offshore norvegesi situati nel MaredelNord e dall’Irlanda. Per ovviare al progressivo esaurimento di gas e petrolio, è presumibile che il Regno ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] di petrolio e di gas fuori dall’area OPEC stanno effettivamente esaurendosi. È il caso di aree, pur recenti, come il MaredelNord e certe zone dell’Alaska. In queste condizioni sembra trovarsi anche il Messico, a causa non tanto di fattori fisici ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda delNord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] europeo nel suo complesso. Londra, inoltre, importa tramite gasdotti anche dagli stabilimenti off-shore norvegesi situati nel MaredelNord e dall’Irlanda. Per ovviare al progressivo esaurimento di gas e petrolio, è presumibile che il Regno Unito ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] simpatie tra scrittori e artisti, un altro gruppo marginale, e proprio nei paesi industriali che si affacciano sul MaredelNord, dove gli operai si mostrarono pressoché insensibili all'anarchismo. Si pensi, in Francia, a Gustave Courbet, devoto ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] al centro, sul sito dell'od. Place Royale. Il cardine si allacciava con la via romana che collegava Boulogne e la regione delmaredelNord a Sens e Lione, mentre il decumano si apriva sulla via che andava da Soissons a Treviri e al Reno. Dall'epoca ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] sia di quello delle covate ridotte sia di quello delle covate incrementate. Questi uccelli sono stati studiati presso il MaredelNord nei Paesi Bassi dove la sopravvivenza è buona e le covate sono numerose; tuttavia la probabilità di sopravvivere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] i navigli nemici e dividere il bottino con i mandanti. In altre aree, al contrario, predoni, come i Vitalienbrüder delMaredelNord spesso al soldo di potenti locali sono sconfitti da compagini sociali e politiche che, come le città anseatiche, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] grande flotta da guerra, ma essa per tutto il conflitto non si avventura in mare aperto, temendo le azioni belliche degli Inglesi nel MaredelNord. Altrettanto avviene per la flotta asburgica, imbottigliata nei porti sull’Adriatico (Trieste e Pola ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] scritta nei Viaggi di Russia,composti in forma di lettere indirizzate a Lord Hervey.
Il giornale della navigazione nel MaredelNord, con le notizie sull'Olanda, la Danimarca, le coste svedesi sino all'ingresso nel Baltico, è contenuto nelle prime ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...