(norv. Skagerak; sved. Skagerack) Braccio di mare che, insieme al Kattegat e all’Øresund, congiunge il Mar Baltico con il MaredelNord (lungo 220 km; largo 100-150 km). È compreso tra la costa nord-occidentale [...] della penisola dello Jylland e quella meridionale della Norvegia. Le sue acque sono molto pescose.
I Tedeschi chiamano battaglia dello S. quella più nota come battaglia dello Jütland ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il MaredelNord); b) di tutta la metà settentrionale [...]
Dal 12° al 13° secolo
Il primo autore conosciuto è H. van Veldeke, limburghese, che rielabora da un testo latino la vita del patrono di Maastricht (De legende van Sint Servaes «La leggenda di san Servazio», 1170 circa); il resto delle sue opere ci è ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il MaredelNord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] continente, lo Jütland e la Scandinavia, sotto lo specchio delMaredelNord. L’arcipelago ha complessivamente una superficie di 315.000 km2 l’arcipelago è ripartito fra Gran Bretagna e Irlanda delNord e Irlanda.
Geologia e morfologia
L’Irlanda e ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] Amedeo II, e di Eugenio di Savoia, al servizio dell'Austria), nella Germania merid., nei Paesi Bassi, negli oceani e nel MaredelNord. L'11 apr. 1713, a Utrecht, fu siglata la pace tra Francia e Gran Bretagna, Province Unite, Prussia, Portogallo e ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] Lek, Nieuwe Maas, IJssel ecc. Fanno parte della provincia anche varie isole, tutte protette da dighe, come la costa delMaredelNord. Il suolo è adibito per gran parte a pascolo: la produzione di latticini e carni è rilevante. L’agricoltura produce ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell’arcipelago britannico (1466 km2 con 21.980 ab. nel 2008), situate tra il MaredelNord a E e l’Oceano Atlantico a O, 100 km circa a NE delle Orcadi e a 175 km dalla costa scozzese [...] ). La scarsa insolazione e la scarsa fertilità del suolo non favoriscono la pratica dell’agricoltura; notevole giacimenti di idrocarburi delMaredelNord, le isole hanno assunto grande importanza per il trasporto del petrolio (terminale ...
Leggi Tutto
(ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia [...] per il commercio dei prodotti agricoli e per il collegamento tra la Ruhr e la costa delMaredelNord.
La Vestfalia costituì la parte occidentale del ducato di Sassonia, territorio annesso da Carlomagno al Regno dei Franchi. Dopo lo smembramento ...
Leggi Tutto
(fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese [...] è piuttosto rigido alle altitudini più elevate e più mite negli altipiani. I corsi d’acqua sfociano in parte nel MaredelNord attraverso il Reno, verso il quale sono incanalati dalla Mosella e dai suoi affluenti, e in parte nel Mediterraneo per ...
Leggi Tutto
(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] a N e a O dall’Oceano Atlantico e a E dal MaredelNord, è formato da 67 isole (di cui 29 abitate) e numerosi isolotti. L’isola di Pomona (o Mainland), nel centro, è la maggiore del gruppo (491 km2). I brevi corsi d’acqua sono di scarsa importanza ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. [...] corpo rivolta verso l’alto. Si rinvengono fino a profondità abissali; mancano in mari poco salati. Sono comuni nel MaredelNord. Dal punto di vista filogenetico, i C. sono considerati i più primitivi tra i Molluschi, i primi a essersi differenziati ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...