idrobiologìa Scienza che studia la biologia degli organismi acquatici. Al termine viene attribuito un significato più o meno ampio a seconda che si considerino tutti gli ambienti acquatici: dolce, salmastro, [...] nel secolo 19°: nel 1845 J. Müller iniziò lo studio sistematico dei piccoli organismi catturati con reti a maglie sottili nel MaredelNord; a questi organismi, per lo più microscopici, che vivono sospesi nell'acqua marina e dolce, V. Hensen nel 1887 ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Attinopterigi comprendente 13 famiglie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, alcune delle quali anadrome. Predatori, sono simili nell’aspetto a trote o lucci con corpo affusolato, [...] ) rivestito di scaglie argentate caduche. Vi appartiene l’osmero o sperlano (Osmerus eperlanus), diffuso nella Manica, nel MaredelNord e nel Baltico, con corpo slanciato lungo 20-30 cm, muso stretto e bocca grande, colorazione tenue, giallo ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai Romani alla regione della Britannia localizzata a nord dell’istmo tra il Forth e la Clyde, attaccata da Agricola nell’83 d.C. e poi dall’imperatore Antonino Pio che intorno al 142 costruì [...] (lungo 97 km) della Scozia settentrionale, che pone in comunicazione l’Atlantico con il MaredelNord. Aperto fra il 1803 e il 1847, segue la profonda incisione del Glen Mor, antica frattura orografica lungo cui si trovano diversi laghi (Loch Lochy ...
Leggi Tutto
Uno dei rami deltizi del fiume Reno, che si stacca dal ramo principale e dirigendosi a N sfocia nel I. con un delta i cui bracci sono ostruiti: solo il Keteldiep è stato invece trasformato artificialmente [...] in un canale navigabile.
Dà nome all’IJsselmeer, mare interno dei Paesi Bassi, che prima dei lavori di prosciugamento si diga è lunga 30 km, alta 7,25 m sul livello delMaredelNord e larga 90 m; numerose chiuse, mediante chiaviche di evacuazione, ...
Leggi Tutto
Complesso di culture mesolitiche denominato dal termine danese magle mose («grande palude»), che occupa il bassopiano europeo occidentale (Svezia meridionale, Danimarca, Germania settentrionale, Polonia, [...] Olanda, Inghilterra) e i banchi sabbiosi delMaredelNord e del Baltico. Ha inizio nella prima parte dell’8° millennio a.C. ( numerosi microliti, asce, scalpelli, tranchets per la lavorazione del legno. Sono abbondanti gli oggetti d’osso e di corno ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (n. 1647 - m. 1716). Dal 1680 al 1683 ebbe un comando nel Mediterraneo. Venuto in urto con Giacomo II, passò a Guglielmo d'Orange. Dopo la seconda rivoluzione inglese (1688), fu nominato [...] primo lord dell'Ammiragliato e comandante in capo della flotta della Manica e delMaredelNord. Nel 1689 fu creato conte e l'anno dopo, nella Manica, al comando di una squadra di 56 unità, dovette far fronte a forze francesi molto superiori; egli ...
Leggi Tutto
Tyne and Wear Contea metropolitana (540 km2 con 1.087.600 ab. nel 2006) della Gran Bretagna, istituita nel 1975. Estesa nell’Inghilterra nord-orientale, si affaccia a E sul MaredelNord ed è attraversata [...] identifica con quella della conurbazione di Tyneside (235 km2 con 879.996 ab. nel 2001), estesa intorno all’estuario del Tyne. Newcastle-upon-Tyne, Gateshead e South Shields ne costituiscono le città principali. I settori industriali più attivi sono ...
Leggi Tutto
Cittadina capoluogo delle Isole Shetland (6360 ab. nel 2006), sulla costa orientale dell’isola di Mainland, riparata verso il mare aperto dall’isola di Bressay. Buon porto da pesca (aringhe, merluzzi), [...] con industrie conserviere e connesse allo sfruttamento dei giacimenti petroliferi delMaredelNord (costruzioni meccaniche e riparazioni navali). È collegata da regolari servizi con Aberdeen e con le Isole Orcadi.
La località fu abitata in epoca ...
Leggi Tutto
Braccio di mare (lungo 200 km; largo 50 km a S e 100 km a N) che congiunge il Mar Baltico con il MaredelNord; è situato fra la penisola dello Jylland e la costa occidentale della Svezia meridionale. [...] Belt e il Piccolo Belt, si trova in comunicazione con il Baltico. Nella costa danese si aprono i golfi di Ålbæk e di Ålborg. Al centro del K. si trovano le isole di Læsø e di Anholt appartenenti alla Danimarca. Il suo bacino ha scarsa profondità. ...
Leggi Tutto
Figlio (1254-1294) di Enrico III duca di Brabante e di Alice di Borgogna; proseguì la politica dei predecessori tendente ad assicurare la sovranità sulla via dal MaredelNord al Reno. Alla morte della [...] duchessa Ermengarda di Limburgo (1283), cercò di impadronirsi di quel ducato; affrontata una coalizione, di cui facevano parte Renato conte di Gheldria e l'arcivescovo di Colonia, vinse (1288) nella battaglia ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...