Braccio di mare che separa la Gran Bretagna dal continente europeo; è il tratto più stretto della Manica, tra Dover e Cap-Gris Nez. Detto anche Stretto di Dover, misura 32 km di larghezza, con fondali [...] di poche decine di metri. Fino al Pleistocene la zona era ancora emersa. Oggi è importantissimo per il traffico tra l'Oceano Atlantico e i mari delNord e Baltico. Una galleria ferroviaria sottomarina collega Calais a Dover. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] soffrì assai dalla guerra: la città rimase troppo a lungo fedele al re, di modo che i pezzenti delmare, padroni assoluti delMaredelNord e dello Zuiderzee, ne presero le navi. Hoorn ed Enkhuizen sotto la protezione dei pezzenti fiorirono. Ma bastò ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] italiane.
Luglio-dicembre 1902: Esegue le storiche esperienze a bordo della R. Nave Carlo Alberto in viaggio nel maredelNord, nel Baltico, nell'Atlantico e nel Mediterraneo e in continuo collegamento con la stazione inglese di Poldhu. Dimostra ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] Glaciale; gli archi indiani fra le latitudini di 8° e 32° Nord; gli archi americani condotti negli Stati Uniti; gli archi africani che filo a piombo). È intuitivo che la superficie libera delmare, in quanto si pensi sottoposta soltanto al suo peso, ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] si hanno ben presenti i vantaggi politico-militari che dall'indebolimento della potenza spagnola, specialmente sulle coste delMaredelNord, possono derivare all'Inghilterra.
È nuovamente il caso per la guerra dei Trent'anni, specialmente quando ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] periodi glaciali, in seguito ai mutamenti avvenuti nella distribuzione della terraferma e probabilmente all'emersione del fondo di un mare che metteva in comunicazione il MaredelNord, il Baltico e il Mar Bianco, col Mar Nero, col Caspio, con l'Aral ...
Leggi Tutto
SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34)
Maurice Pardé
Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] bacino non esiste che un solo tipo di piene. Esse sono causate dal passaggio di una depressione atmosferica sul MaredelNord, mentre un anticiclone situato sopra la Penisola Iberica s'inarca verso NE. Perciò venti piovosi tiepidi in inverno, da ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (vol. XXxV, p. 1050)
Nella primavera del 1941 furono compiuti i lavori per il prosciugamento del polder Nord-Est che ha aggiunto al territorio olandese 47.700 ettari di ottima terra coltivabile. [...] alla terra ferma. Urk invece ha conservato il suo pittoresco porto, i suoi pescatori che in parte si recano ancora sul maredelNord, e finora anche i suoi tradizionali costumi e la sua tenace fede calvinista. Delle terre nuove finora 27.000 ettari ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] reciproca collaborazione. In generale era stato concordato che la flotta inglese avrebbe provveduto da sola alla difesa delMaredelNord e del Passo di Calais, mentre il resto della Manica sarebbe stato affidato alle cure della marina francese. Per ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] la flotta tedesca non aveva bisogno di stabilire il blocco sul tipo di quello mantenuto dalla Grand Fleet nel MaredelNord; essa operò normalmente con forze assai esigue, però queste furono impiegate in modo da dare al nemico l'impressione ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...