MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] l'impero hittita, sotto la valanga dei "Popoli delMare", gruppi di Hittiti e Luvi migrano di là dal Tauro nella Siria delnord, dove si impongono, come componente determinante, alle genti del luogo, cui s'aggiungono Aramei dal sud; si perviene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] verso il 1400, avevano portato popoli di varia origine dalle contrade nord-orientali indoeuropee verso le regioni costiere del Mediterraneo: erano questi i ‘popoli delmare’ che distrussero l’equilibrio esistente nell’Oriente antico, dando inizio a ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] , soprattutto, presentano un vuoto per gran parte del 5° e del 4° secolo a.C. Ma è importante l'esplorazione è costituito dalla casa a nord di quella di Fabio Rufo nell'insula architettoniche e magnifiche vedute verso mare, presenta un giardino con ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] lo scioglimento dei ghiacci. Durante le glaciazioni, il livello delmare era più basso di quello attuale, e molte delle fa. A quei tempi l’Europa delnord era ricoperta dai ghiacci, mentre nell’Europa centrale e nel nord dell’Italia vi erano tundre e ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] una pietra il cui colore va da un verde molto scuro a un verde più chiaro, talvolta verde mare, macchiato di bianco grigiastro.
Procedendo verso nord si trova l'area del Mons Claudianus, il Gebel Fatirah. Vi si estrassero il cosiddetto "granito ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] il tempo sarebbe divenuto esiguo, portando i Focei a sfruttare il mare piuttosto che la terra, dedicandosi alla pesca, al commercio e alla la maggior parte di questi vasi fu realizzata nella Ionia delNord, a Clazomene o nei pressi, mentre le coppe a ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] id., L'esportazione di un modello urbano: torri e case forti nelle campagne delnord Italia, Società e storia 4, 1981, 12, pp. 273-297; Les anni in mare e in terra, a sempre più faticose azioni difensive.Nell'impero, a partire dalla fine del sec. 7 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ‒ mostra un'area di diffusione che comprende anche l'Italia delNord, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi e l'Inghilterra del Deccan, come attestato da opere come il Periplo delMare Eritreo, ma non mancavano di coinvolgere largamente anche il Nord ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Nash, della Suprema Corte di Giustizia della Carolina delNord, decretò che "è impossibile stabilire quali siano divinità tra le più arcaiche, per il ferro, Yemanjá per il mare, ecc. ‒; sociale, poiché regolano le pratiche della vita collettiva (Ogun ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] 6800-6500 B.P.), nelle regioni costiere occidentali delNord Africa i tratti di cultura materiale che comunemente vengono circostanti.
Dalle fonti classiche, in particolare il Periplo delMare Eritreo di autore anonimo e la Geografia di Claudio ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...