Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] con quella naturalista, realista e astrattista. Nell'Italia delnord in quest'arco di tempo fu proprio questa linea venti, per merito di E. Notari e U. Del Colle). A questi titoli si aggiungano i film di mare e di guerra di F. De Robertis (Uomini sul ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] da più animali come nei campi allungati dei terreni pesanti delnord d'Europa.
Non è all'opera un unico criterio di ma diviene anche riserva di cacio e di zuppa come nel Baldus del Folengo. Il mare, l'orrido, la grotta, il fiume e i fenomeni dei quali ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] dalle manifestazioni artistico-religiose delNord-Europa durante l'Età del Bronzo. Un centinaio di marittima, verso la costa dei Somali: le sue navi sono costruite per il mare aperto, e se hanno ancora i remi-timone evolutivi, lo scafo è però ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] dei Sumeri e con la progressiva prevalenza culturale delnorddel paese, più aperto alle correnti iraniche ed ultimo impersonificato spesso dalla tartaruga. Altri animali del simbolismo religioso erano i "cavalli delmare" (hai-ma p'u-t'ao), ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , con cui riuscirà a fondersi in un'unita culturale alla fine dell'Età del Bronzo. Verso il 1200 l'invasione dei Popoli delNord e delMare mette fine alla Civiltà del Bronzo nei paesi del vicino Oriente e C. ne risente il contraccolpo. Nell'VIII sec ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] in particolare da agosto ad ottobre, a seconda dell'altezza sul maredel luogo di scavo; l'inverno, a causa della pioggia e in cui si trovano solo nomadi, ad esempio nella Siria delNord (Resafa), gli operai debbono esser arruolati in luoghi lontani ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] secolo nella zona delle Fiandre (Paesi Bassi, Belgio e Francia delNord) dove i pittori, detti fiamminghi, operano una vera e magia: prati fioriti, carri e cavalli, castelli assediati, il mare con le navi dei pirati. Il bimbo osserva stupito il ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] un'unica cintura urbana le città giapponesi disposte lungo l'asse delMare Interno: Tokyo, Nagoya, Kyoto, Osaka; poi quella che da Stati Uniti e in Giappone, nelle grandi città delNord l'incremento del numero degli abitanti è sempre più rallentato o ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] comunicazione e di scambi commerciali, come i fiumi e il mare. Inoltre, erano sempre circondate da mura di difesa a pianta case di montagna e nelle case dei contadini dei paesi delNord e dell'Italia settentrionale i letti erano così freddi che prima ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] del governo e della Chiesa della Serenissima, dallo "Sposalizio delmare" alla processione del Corpus Domini.
Nell'ottobre del Milano 1992, pp. 9-66; K. Pask, F. G. and the Conti delNord: a new drawing, in The J. Paul Getty Museum Journal, 1992, n. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...