UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] -Biserta.
Anticamente, U. si trovava sul mare; in seguito all'azione alluviale del Medjerdah, la linea costiera si è però Bibl.: Storia: S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord (8 voll., 1913-1923), passim; P. Romanelli, Storia delle ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] correva un poco più lontano dal mare, parallelamente alla linea di costa nella zona del Capo Boeo e che, a giudicare come le influenze ellenistiche, non ignote neppure alla madrepatria nord-africana, incidano a L. più fortemente che altrove sul ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] generale dell'Autostrada del Sole, situato all'uscita di Firenze Nord e progettato dall' labronici, Livorno 1943, p. 92; R. Biasion, Rischiò d'annegare per dipingere il mare, in Oggi, 28 ott. 1954; M. Biancale, Ottocento-Novecento, II, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] intorno al 4000 a. C. A quell'epoca il livello delmare a quanto pare era alcuni metri più basso di quello odierno, del Tardo Bronzo è stata scoperta sulla costa nord-occidentale di Antiparo. Il trovamento principale è rappresentato da una brocca del ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] al II d. C.) disposte lungo la riva delmare a Barcola, con variati mosaici geometrici bianconeri e St. Patria, N. S., II, 1952, pp. 199-203; A. Degrassi, Il confine nord-orientale dell'Italia romana, Berna 1954, pp. 49-53; G. A. Mansuelli, Studi sull ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] -1000 m sul mare. Allungata da N a S, la città ebbe il suo primo nucleo nella parte settentrionale del pianoro, e la lati, aveva sul lato settentrionale il Campidoglio, e nell'angolo nord-orientale la curia; lungo il lato occidentale si estendeva la ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] la fronteggia nella sua parte nord-orientale. Il nome attuale compare per la prima volta in Erodoto (ix, con dolce declivio verso il mare e ripidamente verso la terra ferma la conquista romana fu la spedizione del console M. Fulvio Nobiliore (189), ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] altre località della Creta centrale e orientale e probabilmente anche del nuovo palazzo di Cnosso (Levi e Furumark).
Dei trovamenti . Non è da escludersi, data la estrema vicinanza al mare, anche un carattere portuale per l'edificio minoico, e ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] di H. comprende, oltre la Dobrugia, la Bulgaria nord-orientale a N di Burgas.
Le comunità tribali di questa cultura si stanziavano presso i fiumi, in riva al mare o ai laghi, sulle basse terrazze del Danubio, come ad esempio a Cernavoda sulla riva ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] il passaggio al mare fra Montagna e 72; 74; 80; 86; fig. 9; S. Tinè, Giacimenti dell'età del rame in Sicilia e la "cultura tipo Conca d'oro", in Bull. Paletn. ; E. De Miro, Ricerche preistoriche a nord dell'abitato di Palma di Montechiaro (Agrigento), ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...