L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] nuove strutture portuali, a Londra come nelle maggiori città costiere. Essa era nuovamente inclusa nell’orbita commerciale delMaredelNord, guidata abilmente da una corte volta a incoraggiare ovunque l’espansione dell’economia. Fu la sua ricchezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia delNord, a SE e a S con la Grecia; [...] a O si affaccia sul Mare Adriatico.
Il sistema orografico del territorio dell'Albania si compone di tre settori si trova il punto triconfinale tra Albania, Grecia e Macedonia delNord.
Il clima è di tipo mediterraneo, con inverni miti caratterizzati ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] della zona pedemontana ai 74 m della sezione centrale; presso il mare, un’esile fascia di dune costiere ha ostacolato il deflusso naturale diretto sia verso le regioni delNord Italia che oltreoceano. Fra i censimenti del 1981 e del 1991, si è invece ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sempre più numeroso ritiro di nobili dalla vita attiva del negozio e delmare per vivere della rendita terriera della terraferma, trova favorire sia settori strategici dell’industria delNord sia la cerealicoltura arretrata del Sud; in tal modo viene ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , Mar Caspio, Kazakistan, Cina, Mongolia, di nuovo Cina, Corea delNord; a E dall’Oceano Pacifico. Sono anche in uso le denominazioni oltre 1600 km fino allo Enisej e per 1900 km dal Mare Artico al confine con il Kazakistan, sempre a quote inferiori ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] La prima guerra punica aveva dimostrato che Roma aveva il dominio delmare, la seconda (218-201 a.C.) dimostrò che Cartagine era della cattolicità); la resistenza alle invasioni dei barbari delNord e dell’Oriente; la trasformazione della compagine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sviluppa tra l’Eubea e la terraferma un vero e proprio mare interno, che costituisce un’ottima via di comunicazione fra la ha assunto la denominazione di Repubblica della Macedonia delNord, ottenendo il riconoscimento di Atene e consentendo al ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] scalo genovese, incapace di reggere la concorrenza in particolare delNord Europa. Nel 1984 venne designato da B. Craxi tema Cristoforo Colombo - La nave e il mare.
Gli anni 1990 e i primi del 2000 hanno costituito una fase di ripresa dell'attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Nervión e la ría che ne prolunga la foce in mare, che nell’insieme ospita oltre 900.000 abitanti. Relativamente potenti famiglie.
Di questa divisione approfittarono i regni cristiani delnord per iniziare la reconquista (fig. 2). Tali Stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] costituisce, da Parigi al mare, una via navigabile naturale. Caratteristica notevole dei fiumi del bacino atlantico sono le (960 ab./km2 nel 2006), seguita a grande distanza da quella delNord-Pas-de-Calais (323 ab./km2); di gran lunga inferiore è ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...