Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] ’Europa comunitaria
Dal ferro alle banche
Il territorio del Granducato di Lussemburgo (monarchia retta da un granduca) è collinare e ricco di boschi a nord, pianeggiante a sud. Stato interno, lontano dal mare, ha un clima continentale temperato.
La ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola tra il Mare d’Irlanda e il Canale di Bristol, la massiccia regione montuosa ’intera popolazione del Regno Unito (comprese, cioè, l’Irlanda delNord ed escluse le Isole di Man e del Canale).
Battaglia ...
Leggi Tutto
(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] . inferiore, dalla confluenza del fiume Érieux al mare, s’incassa tra gli spuntoni sud-orientali del Massiccio Centrale e le condizioni di vegetazione nella Côte Beaujoulaise riparata dai venti delNord. I prodotti agricoli sono la base di un attivo ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] . D’inverno il mare e i canali sono sgombri di ghiacci; le estati sono fresche. La popolazione è di origine scandinava; la lingua ufficiale sono il danese e il færoico (lingua compresa tra il dialetto islandese e quello norvegese delNord-Ovest). La ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] le terre della Betica con le zone ancora in conflitto delNord della penisola. La partecipazione alla fondazione di veterani di (Seleucia di Pieria e, sul Tigri, Laodicea sul mare), o ricostruirono, ingrandendole, quelle già esistenti (Aleppo-Beroia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] . Nei cimiteri cristiani di ambito mediterraneo, soprattutto delNord Africa e della Spagna, ma anche in Sicilia Europa occidentale. Legata alla rilevanza che il mare aveva nella vita dei popoli del Baltico è l'usanza di seppellire personaggi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] 6 m e una profondità di 4-5 m.
Raggiunto il mare con andamento quasi rettilineo, la cinta muraria piegava vero sud seguendo di collegamento fra i principali porti del Tirreno centro-meridionale e le coste delNord Africa e della Penisola Iberica, l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] grossi natanti atti anche alla navigazione d'alto mare (si vedano le imbarcazioni rappresentate nella glittica sumerica in zabūr si trovano nelle regioni di Sadah (Yemen delNord) e del Najran (Arabia Saudita meridionale). Le strutture in pietra ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] anche nell’isola di Anglesey a ridosso delle coste del Galles delNord. In pochi casi si hanno raggruppamenti di sepolture che sono noti insediamenti in grotta (grotta del Romito, livello F; grotta della Madonna a Praia a Mare) e all’aperto (Mulino S. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] nel II secolo i generi di consumo che giungevano per via di mare ai porti della Narbonese. La diffusione dei contenitori gallici interessa fino dalle importazioni occidentali. La conquista vandala delNord Africa del 439 d.C. non sembra inoltre ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...