MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] l'Europa centrale (con l'apertura della ferrovia del Sempione anche dell'Europa-nord-occidentale), e, si potrebbe dir meglio, tra di via Gadio, ricco di pesci d'acqua dolce e di mare.
Il più antico e il più frequentato degl'istituti liberi di cultura ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 'terre nere', collocate in massima parte fra la taiga a nord e le steppe a sud), quanto quello della superficie irrigua ( 7° posto nella graduatoria della pesca di mare, e il 9° posto in quella del pescato complessivo (grazie soprattutto alle aringhe ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] turistica nel pittoresco e straordinariamente articolato litorale nord-orientale dell'Adriatico: ridottosi drasticamente nei primi relativa alla sovranità sulle acque del Golfo di Pirano (accesso della Slovenia al mare), il rifiuto da parte slovena ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] il passaggio della capitale del regno da Palermo a Napoli, l'A. diventa passaggio obbligato tra Napoli e il Nord d'Italia, tanto , l'ostensorio di Francavilla a Mare, è da considerare fra gli episodi perfetti del Gotico italiano (Ragghianti, 1946). ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] sono legate, direttamente o indirettamente, a Poseidone dio delmare e delle forze occulte della terra, venerato soprattutto fino a 40.000 spettatori. Un portale, sito nell'angolo nord-ovest, lo metteva in comunicazione l'Altis, attraverso una cripta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] agevolava il commercio ma non direttamente a contatto con un mare pieno di pericoli, morali oltre che strategici, la città era verso il Nord della penisola sopravvive ancora nella sua attuale forma di via del Corso e parte del basolato stradale è ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] Flavio Del Buono, del Partito Democratico, su Alfredo Cazzola, sostenuto da Popolo della Libertà e Lega Nord
Un riformista della democrazia: «Il Mulino è un porto di mare», replicava quando qualcuno gli chiedeva il segreto della convivenza fra ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] gli Eoli si sarebbero spostati in Asia Minore, attraverso il mare. Sessant’anni dopo la guerra di Troia i Beoti si nord-orientale e la parte settentrionale e occidentale del Peloponneso (dove si rifugiano anche più antiche popolazioni soprattutto del ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] l'Ordo Mercatorum: L. Isoppo, L'Ordine delMare nello svolgimento sociale e costituzionale del comune pisano. Secoli XIII e XIV, tesi della piazza del Duomo di Pisa (secoli XI-XIV), in La piazza del duomo nella città medievale (nord e media ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] non molto elevati e interrotti da valli e pianure. Proprio lungo il mare si trova una serie di 'edifici' di origine vulcanica, come Appennini veri e propri, che nel gruppo dei Monti del Matese, a nord, raggiungono i 2.050 m; se sono poco elevati ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...