Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] II (1800-1700 a.C.). A parte le grandi direttrici nord-sud e est-ovest che dovevano percorrere l'isola, sono stati venne fondato all'inizio del MT I a Trianda; situato vicino al mare, fu ricostruito e modificato verso la fine del MT IA e mantenne ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] nel comune di Sanremo, nonché nella località Porsani di Santo Stefano al Mare. Resti archeologici sono stati a più riprese rimessi in luce tra Capo Berta della prima metà del VI sec. d.C. con successive trasformazioni. Il vano norddel nartece e la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] dopo la sua morte entra in crisi; cresce invece, poco più a nord, la potenza del regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di fortezze da monumentale passaggio fra l’ingresso a mare e l’interno del complesso, a cui si accede attraversando ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] nord. L’impianto regolare del sistema del governatore romano; Cicerone, che vi soggiornò durante il suo esilio, vi menziona il questorium.
L’importanza della città è data dalla sua posizione geografica, che è posta all’altezza dello sbocco al mare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] irregolare quella meridionale, gravitante verso il mare, tendenzialmente ortogonale quella settentrionale, che il Capitolium, forse la sede del culto imperiale. Nella grande piazza, il dislivello fra il settore nord (più basso) e quello sud ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] nella prima metà del IV secolo, il Nord Africa nel periodo del Laterano, per proteggere Roma dalla minaccia longobarda di Astolfo), simbolicamente utilizzate nella lotta iconoclasta (il patriarca Germano I all'inizio dell'VIII sec. affidò al mare ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] / genti fenice l’avevan portato sul mare nebbioso, / l’avevan esposto nei porti...”.
Padroni delmare tra l’825 e il 750 a.C al 780 a.C.; quasi testa di ponte verso il Nord, su un’isola facilmente difendibile, protesa verso un mondo invalicabile ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] al Golfo Saronico mediante la città di Kenchreai e la sua baia; lo sbocco sul mare verso occidente era garantito dal porto del Lechaion sul Golfo di C., subito a nord della città. Questo secondo approdo era collegato a C. mediante un sistema di mura ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] quello che fu un golfo di mare (sul cui lato opposto, a una delle più vaste, estendendosi a nord-est e a ovest, dai poggi vicini A, 2, 1958, coll. 1874-80.
C. Benedetti, La tomba vetuloniese del “Littore”, in StEtr, 27 (1959), pp. 229-49.
L. Banti, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] degli ultimi contrafforti del monte Artemisio, A. gode di una posizione privilegiata: dal picco roccioso di Larissa (289 m s.l.m.), su cui si stabilì presto l’acropoli, si domina il paesaggio da Micene fino al mare. Protetto a nord da una seconda ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...