Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] un po' in tutti i settori; importanti sono state le recenti scoperte di petrolio e di metano sul fondo delMaredelNord, che riguardano anche la Gran Bretagna; ma quasi i tre quarti della ricchezza ormai provengono dalle attività di servizio ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] la città cominciò a ospitare mercanti tedeschi, italiani, fiamminghi, danesi, a stringere relazioni con le città marinare delMaredelNord e del Mar Baltico riunite nella Lega Anseatica e a vedere i suoi traffici crescere rapidamente.
Nel 15° secolo ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal MaredelNord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] di rinnovamento urbanistico. Nei pressi della Gare du Nord, per esempio, è stato costruito un modernissimo quartiere come residenza prima dai duchi di Brabante, nella seconda metà del Trecento, e nel secolo successivo dalla potente casa di Borgogna. ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] , parte in galleria sottomarina e parte su un ponte, che attraversa l'Øre Sund, lo stretto di mare che mette in comunicazione il MaredelNord con il Mar Baltico.
La posizione sullo stretto è stata determinante per lo sviluppo della città. In passato ...
Leggi Tutto
Austria
Giovanni Calafiore
Nel cuore dell'Europa
Terra di montagne imponenti e affascinanti, l'Austria è al centro delle grandi vie tra Europa mediterranea ed Europa delNord e dell'Est. Dopo essere [...] è navigabile fino alla foce nel Mar Nero, e che tramite alcuni canali è collegato anche al Reno e quindi al MaredelNord: da Vienna si può così navigare in entrambe le direzioni. Le altre città - Graz, Linz, Salisburgo, Innsbruck - sono tutte molto ...
Leggi Tutto
Marsiglia
Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un [...] visconte carolingio, e alla costituzione di una Repubblica indipendente che sviluppò un floridissimo commercio con l’Oriente, il Nord Africa, i Paesi delMaredelNord. Ma, sottomessa fra il 1246 e il 1256 da Carlo d’Angiò, M. perse l’indipendenza e ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il MaredelNord); b) di tutta la metà settentrionale [...]
Dal 12° al 13° secolo
Il primo autore conosciuto è H. van Veldeke, limburghese, che rielabora da un testo latino la vita del patrono di Maastricht (De legende van Sint Servaes «La leggenda di san Servazio», 1170 circa); il resto delle sue opere ci è ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il MaredelNord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] continente, lo Jütland e la Scandinavia, sotto lo specchio delMaredelNord. L’arcipelago ha complessivamente una superficie di 315.000 km2 l’arcipelago è ripartito fra Gran Bretagna e Irlanda delNord e Irlanda.
Geologia e morfologia
L’Irlanda e ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono dalla Danimarca, a O dal Mar di Norvegia e dal MaredelNord. L’unico tratto di confine terrestre, non naturale, è a NE con la Finlandia, e va dal Golfo di Botnia (Baltico) al ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] quello di Amburgo, a SO con quello della Sassonia Inferiore; a E e a O si affaccia sul Baltico e sul MaredelNord. Il territorio si presenta in forma di pianura, qua e là interrotta da modesti rilievi collinari di origine morenica. Appartengono al ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...