Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] portuale e aeroportuale della regione delNord-Est, oltre che nei pressi dell’area urbana veneziana.
Le prime sconfitta di Novara (23 marzo), a causa del blocco austriaco per terra e per mare di Venezia, il governo repubblicano decise lo sbarramento ...
Leggi Tutto
Capoluogo dell’Irlanda delNord (269.000 ab. nel 2004), corrispondente all’omonimo distretto (110 km2), istituito nell’ambito del riassetto amministrativo del 1973, è situata sulla costa nord-orientale [...] di B. Lough. La sua posizione, facilmente accessibile per via mare, ha favorito un intenso sviluppo del settore secondario, e B., oltre a essere il maggiore porto dell’Irlanda delNord, ne è diventata il maggior centro industriale e commerciale. Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ’incirca nel 1200 a.C. l’invasione dei ‘popoli delmare’ alterò il raggiunto equilibrio, distruggendo l’Impero ittita e culturalmente più sensibile, confinando a sud con l’Egitto, a nord in origine con i domini di Lisimaco, poi con il regno ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] La sequenza dei cordoni litoranei (da nord a sud: Penisola del Cavallino, isole del Lido e di Pellestrina, Lido di delle cosiddette acque alte (quella del 4 novembre 1966, giunse a quasi 2 m sul livello medio delmare, ma basta la metà per allagare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] tuttavia non hanno mai raggiunto uno sbocco al mare.
L’idrografia esoreica attuale dell’Algeria è ., in tutte le lotte dell’Africa nord-occidentale: in particolare i Numidi, implicati nelle guerre puniche del 3° sec., finirono col cadere tra ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] ex avversari tramite il Consiglio di cooperazione dell'Atlantico delNord (NACC, North Atlantic Cooperation Council, ridenominato Euro- dei tempi della guerra fredda a causa del contenzioso bilaterale, legato al Mare Egeo e alla questione di Cipro, ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] nell'emigrazione della popolazione greca dalle regioni delNord dopo la crisi del 1974, sia nell'arrivo di capitali dell'''impero'' miceneo e l'attività delle cosiddette ''genti delmare''. Il primo insediamento fu abbandonato di fronte a un pericolo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] per ridar vita all'antica Repubblica autonoma), gli Osseti delNord e gli Ingusci (dopo la rottura di questi kraem morja (1977; trad. it., Il cane pezzato che correva lungo la riva delmare, 1980); I bol'še veka dlit'sja den' (1980; trad. it., Il ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ,8%). La crescita ha interessato in prevalenza le regioni delNord e del Centro; è stata più modesta nel Mezzogiorno.
L'aumento dell'Italia, culminò nel vertice NATO di Pratica di Maredel 28 maggio 2002 in cui la Russia venne associata nel ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] Stalin sulla determinazione del secondo fronte) o come fece il Vietnam delNord con la sua decisiva offensiva del Têt nel gennaio principalmente per mare furono prevalentemente controllati dall'Inghilterra e dai Paesi Bassi, consapevoli del fatto ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...