GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Nel 1789 si segnalò nel reggimento, passato nell'estremo Nord della Francia, come vicino alle idee rivoluzionarie; fu tra altre imbarcazioni abbandonarono, per tradimento o per le condizioni delmare, quella in cui era Gioacchino. Questi, sbarcato a ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] passato a quella di Perugia) e a riprendere la via delmare. Con giovanile entusiasmo, in mezzo a gravi difficoltà finanziarie allo Stato pontificio. La scelta del B. a comandante della 2a divisione, che dal nord doveva investire la città, aveva un ...
Leggi Tutto
mondiale, Seconda guerra
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i Paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America [...] tedesco il governo della Repubblica sociale italiana. Ritiratisi a nord di Napoli, insorta il 27 sett., mentre forze del Cotentin e le spiagge del Calvados. Le forze alleate, al comando di D.D. Eisenhower, erano preponderanti a terra e sul mare ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] Regno longobardo, riducendolo alla sola pianura padana a norddel Po; la materia del contendere tra S. e i Longobardi erano le della sua Chiesa. Le lettere dovettero essere mandate per mare, poiché Astolfo sbarrava le vie di terra. Pipino preparò ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] ormai inutilizzabile a causa di insabbiamenti venne costruito, a pochissimi chilometri a nord, con mura amplissime poste nel mare, nella nuova città che prese il nome del sovrano svevo, Manfredonia. L'attenzione rivolta da Federico verso i sistemi di ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] di dialogo tra arabi ed ebrei e un approccio alle tematiche che sarebbero poi state identificate nel problema del rapporto Nord-Sud.
Nelle elezioni amministrative del 1956 la lista DC registrò un notevole incremento di voti, e per il L. le preferenze ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] a Parigi anche il saggio del C. Collines de Superga et plaines del'Astesan (in Sur les terrains tertiares du Nord-Ouest de l'Italie, pubblicava, intanto, la memoria Sull'invariabilità del livello delmare, in cui offriva una panoramica completa delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] Verso la fine del 1945 l'esercito americano distrusse tutti i ciclotroni giapponesi, gettandone i resti in mare. L'azione, via di sviluppo e favorì gli scambi scientifici tra il nord e il sud del Pianeta.
La Conferenza di Ginevra
Nel 1955 si riunì a ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] l'Ordo Mercatorum: L. Isoppo, L'Ordine delMare nello svolgimento sociale e costituzionale del comune pisano. Secoli XIII e XIV, tesi della piazza del Duomo di Pisa (secoli XI-XIV), in La piazza del duomo nella città medievale (nord e media ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] Capo Verde, che collocate sulla rotta degli alisei di nord-est diverranno un elemento di base nei collegamenti marittimi , di solito, unito col Consolato delMare - è dato nell'edizione veneziana del 1490, del novarese Bernardino Riccio, il quale ne ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...