HOUGUE, La
Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.).
Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] questo, operatasi la congiunzione tra le flotte inglese e olandese mentre quella del Tourville, già costretta per un mese nella rada di Brest a causa del vento, aveva preso il mare con l'ordine di combattere ad ogni costo, non fu possibile avvertire ...
Leggi Tutto
VENETI
Léopold Albert CONSTANS
. Potente popolo armoricano, che abitava il Morbihan. Confinava a nord con i Coriosoliti, a est con i Redoni, a ovest con gli Osismi, a sud con i Namneti. La capitale [...] marina commerciale e militare. A cagione senza dubbio del timore che ispirava loro la concorrenza romana nel commercio Li attaccò in terraferma, mentre D. Bruto li attaccava per mare e distruggeva la loro flotta. Cesare fece uccidere tutti i senatori ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] genti), nella città nord-africana di Cirta, Dopo la vittoria in mare di Crisopoli la posizione Zonar., XIII 4.
123 Iul., Or. 1,16D; Zonar., XIII 4; in generale sull’itinerario del Cesare si veda T.D. Barnes, The New Empire, cit., pp. 85-86.
124 PLRE ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] provengono da biblioteche dell’impero franco a nord delle Alpi. La versione più antica del testo, individuata da Horst Fuhrmann con o alla ‘rinuncia’ furono per così dire eclissati dal mare di glosse e non crearono scalpore. In particolare Uguccione ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] e lasciato solo poco dopo da Carlo che agli inizi del 1639 tornò al nord a seguire gli affari di famiglia (di cui lui avrebbe della propria "robba" ciò che volevano, anche "buttarla nel mare", quando avevano figli "che per legge scritta o naturale son ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] sei ingressi. Alla fine dell'anno iniziarono a sorgere all'estremità nord, verso le Terme di Diocleziano, un grande palazzo e un fiume Sisto, che sboccava in mare nei pressi del Circeo. I lavori terminarono a metà del 1589; nell'ottobre successivo il ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] colline comprese tra due affluenti, Belice e Salito, del fiume Platani. Nella parte nord-orientale si alza un altro piccolo sperone, da domina la ricca zona posta tra le balze di Palma ed il mare.
Se nella prima fase di contatto con il mondo greco, il ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] in prossimità dell’agorà commerciale (lo Στρατήγιον) e degli scali portuali posti sulla riva della stretta lingua di mare che s’incunea profondamente a norddel promontorio (il ἠ Χρυσῆ ϰεῖρ, il Corno d’Oro)25, mentre, dall’altro, si era sviluppato a ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] che i due correctores fossero attivi uno a norddel Po, l’altro sul resto della penisola a sud del Po (le aree alpine e le isole dal riordino del sistema idrico campano, alle grandi terme di Aquileia, di Venosa, di Lavinium (Pratica di Mare), e ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] spingesse a nord fino a Monselice e lì si arrestasse senza arrivare fino all’altro mare – un , p. 7.
53 Ivi, pp. 56-57.
54 G. Arnaldi, Il papato e l’ideologia del potere imperiale, cit., pp. 388-395.
55 Cfr. C. Vogel, Les motifs de la romanisation du ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...