MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] di sperimentare le attrattive e le incognite del viaggio prendendo il mare lungo le rotte mercantili della Serenissima. Le Occidentali e decise allora di proseguire il suo viaggio verso Nord. Dopo aver costeggiato il Portogallo, il 13 agosto sbarcò ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] in aiuto dei ghibellini del Polcevera, finì per stabilirsi in questo territorio a nord di Genova occupandovi vasti possedimenti totalmente di difese e disponeva di un'unica fortezza verso il mare: il C. organizzò perciò leve militari tra i contadini ...
Leggi Tutto
DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] D. si mosse verso il Nord. Nel dicembre 982, cioè dopo attacco congiunto da terra e da mare contro Costantinopoli. Mentre lo stesso alla storia dei Temi bizantini d'Italia merid., in Atti del III Congr. internaz. di studi sull'alto Medioevo, Spoleto ...
Leggi Tutto
Macedoni
Emanuele Lelli
Il fiero popolo delle montagne al seguito di Alessandro Magno
Nell’antichità, a nord della Grecia, in una regione molto montuosa e ricca di boschi, i Macedoni rimangono a lungo [...] tutto il Mediterraneo
Una regione all’estremo nord della Grecia
Fra la Tessaglia, mitico fieri montanari, sono tuttavia legati al mare per un’altra via: è infatti a trasformare il progetto politico e militare del padre in realtà: la conquista di ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] e prestò servizio sulle navi degli insorti, prima in mare aperto a fianco dei Sardi e dei Napoletani, accorsi per si distinse alla difesa del ponte d'accesso a Venezia, operando con le sue navicelle nella zona lagunare a nord di esso.
Caduta Venezia ...
Leggi Tutto
Lima
Katia Di Tommaso
Tra le Ande e il mare
Un nobile e glorioso passato di capitale coloniale, che l’aveva resa una delle città più ricche del mondo, si confronta a Lima con un presente di industrializzazione [...] capitale, diventando forse la città più ricca del mondo. Trovarsi poco distante dal mare era perciò molto vantaggioso, e proprio (barriadas) – si sono spinti fin sulla costa, a est nella valle del Rímac e a nord lungo la Carretera panamericana. ...
Leggi Tutto
neoittiti, regni
Crollato l’impero ittita a seguito dell’invasione dei «popoli delmare» (ca. 1180 a.C.), la sua parte occid. fu invasa da nuove genti (frigi), ma la parte sudorient., già semiautonoma [...] Arslantepe), più a monte sull’Eufrate; Gurgum, la valle del Ceyhan attorno a Maras; Tabal, sull’altopiano della Cappadocia; Adana; Khilakku, la Cilicia aspera; Sam’al (Zincirli, a nord di Islahiye); Patina, con capitale Kunulua (Tell Taynat), la piana ...
Leggi Tutto
Franklin, sir John
Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786-Isole Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla [...] artica durante la quale visitò la regione del Gran Lago degli Schiavi e discese il corso del fiume Coppermine. Nel 1845 guidò una nuova spedizione sempre alla ricerca di un passaggio di Nord-Ovest: raggiunse il Mare di Baffin, ma da allora non si ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...