La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] diversi fenotipi in differenti condizioni ambientali, dal livello delmare alle quote più elevate, con alta o bassa umidità Baur in Germania. Si potrebbe ritenere che nel nord dell'Europa continentale si siano ottenuti risultati migliori, dal ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] baia di Dublino a nord, «spruzzato di sole, muschio viola», fa da guida a tutti, compresa la voce narrante del poema. Infine, sandali di plastica sulla spiaggia, sola, / fresca come la brezza delmare?» (l. VI, cap. LIV, pp. 456-61).
Omeros ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Terra che si muove perché ruota su sé stessa. Nell'emisfero nord dove noi viviamo, c'è solo una stella che non si alto sia Su e quanto lontano Via. Ho scoperto la lunghezza del serpente di mare, il prezzo di una cosa senza prezzo e il quadrato di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] dell'istruzione. Nel Nord controllato dai Song gli interminabili conflitti seguiti al crollo del governo centrale Tang privarono conoscenza e della necessità di comprenderne la 'coerenza interna'. Il Mare di giada (Yü hai) di Wang Yinglin (1223-1296) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] il 1644, il governo della colonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile vi erano artisti come Albert van der alla nordica alce, i "buoi marini" che non solo "escono dal mare, e vanno a pascolare ne' prati", ma dei quali si dice ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] verso nord, est e sud con la Terra abitata, e che fa dunque del Mar Eritreo il più vasto Mediterraneo del mondo, Intanto si era alzato un vento, per ordine del Signore e portò quaglie dalla parte delmare, e le fece cadere presso l'accampamento". ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] degli albanesi, che nel 1991, a bordo delle carrette delmare, attraversavano in massa l’Adriatico. Fino ad allora riflessione ulteriore. Se la direzione dei missionari era tradizionalmente quella nord-sud, oggi il flusso è diventato a doppio senso: ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] d'acqua, el-Kamlé ed el- Barghout, scorrono rispettivamente a nord e a sud dell'insediamento. Sidone fu abitata a partire dal dell'abitato doveva svilupparsi in direzione delmare e in corrispondenza del porto, da collocarsi verosimilmente sotto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] II (1800-1700 a.C.). A parte le grandi direttrici nord-sud e est-ovest che dovevano percorrere l'isola, sono stati venne fondato all'inizio del MT I a Trianda; situato vicino al mare, fu ricostruito e modificato verso la fine del MT IA e mantenne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] e Catania. La rete degli atenei si dispiegava quindi dal Nord della penisola alla Sicilia, offrendo l’opportunità di un’alta et quello che Aristotele ne ha scritto (Del flusso et reflusso delmare, et dell’inondatione del Nilo, 1577, p. 42).
E, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...