La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] Sud-Est del continente, la Cavia tschudi nelle vallate andine del Perù, della Bolivia e delNord-Ovest argentino all'Argentina, in una pluralità di zone ecologiche, dal livello delmare fino ai 5000 m di altitudine. La pressione esercitata dall' ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua delmare, di un lago, un fiume e simili [...] che l'angolo αs in Zs è l'azimut stimato (angolo che la visuale condotta all'astro fa con la direzione delNord), anch'esso calcolabile in base agli altri elementi. Fatti questi calcoli, si passa al problema grafico sulla carta segnando il punto ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] l’America, l’Asia orientale e i paesi del Pacifico. Il numero di coloro che hanno trovato le tartarughe marine vivono e si accoppiano in mare, ma depongono le uova a terra, sotto (passo) e tornano al Nord con il sopraggiungere della primavera ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] sopra del piano equatoriale veniva osservata più frequentemente la polarità corrispondente a quella del polo norddel Sole, dipende anch’essa dalla latitudine, dall’altezza sul mare e dalla natura del suolo. Direzione e intensità dipendono, a parità ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] e fiumi o di passare direttamente al mare. In complesso, le riserve di acqua dolce del globo ammontano a più di 37 milioni ‘ricca’ formata da un quinto della popolazione mondiale (il Nord) che produce e consuma la quota preponderante delle risorse, ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] in quota relativo a condizioni stagionali medie nell’emisfero Nord. La c. atmosferica è determinata dalla distribuzione media, su grande scala, della pressione atmosferica. Procedendo, al livello delmare, dall’equatore verso i poli, si incontra una ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] in corrispondenza della costa nord-orientale, è l’isola , l’uso dei veicoli a ruota, la coltivazione del riso. La nuova civiltà ebbe a G. uno di Makassar, con il Mar di Banda mediante il Mare di Flores, con l’Oceano Indiano attraverso piccoli stretti ...
Leggi Tutto
spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi [...] lo più dall’Estremo Oriente o dalle regioni rivierasche del Mediterraneo dove pure, al tempo degli Imperi babilonese, mercanti siriaci ed ebrei portavano per mare a Marsiglia e diffondevano nell’Europa nord-occidentale. Lo stesso commercio era allora ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] prestazioni generali della rete viaria, in particolare nel Nord-Est e nel Mezzogiorno; la realizzazione delle linee -off per t. di mezzi su ruote ecc., ha generato i 'giganti delmare', navi di oltre 250 m di lunghezza, petroliere con 500.000 tpl (t ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di lavoro, pressoché interamente concentrati nel Nord-Est del paese.
La ricerca corrente sulle Sciarra, Nuovi regimi dei tempi di lavoro e nuove solidarietà: alla ricerca di un mare aperto verso cui salpare, in Lavoro e diritto, 1994, pp. 483 e segg. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...