BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] a s. Nicola, che rappresentava lo sbocco sul maredel Mercurion (Falla Castelfranchi, 1985; 1989). Alcuni dei ; G. Ciotta, Le fabbriche ''basiliane'' fondate nella zona nord-orientale del Valdemone durante il periodo normanno della contea, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] un tappeto esclusivamente musivo, l'originale pavimento di S. Maria delMare, nell'isola di S. Nicola (Tremiti; 1045 ca.), Altet, Note sui mosaici pavimentali dell'alto Medioevo nell'Italia delNord, in Mosaici in Aquileia e nell'alto Adriatico, "Atti ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] meridionale fu sotto il potere del duca di Benevento, mentre le zone sul mare rimasero appannaggio dei Bizantini. La artisti già all'opera in ambienti della Francia delNord sembrerebbe la decorazione del portale di S. Maria di Anglona, realizzata ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] di Giona gettato in mare e di Sansone che smascella il leone. Nei due registri sovrastanti sono raffigurati episodi del ciclo dei Maccabei - , tutti vergati, salvo integrazioni, in un centro delNord della Francia (Vezin, 1982), a eccezione di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] sedia" retta da quattro persone; imbarcato raggiunge via mare Pesaro, quindi - passando per Urbino dove l civile…, Firenze 1998, ad ind.; Il Rinascimento a Venezia e la pittura delNord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano, a cura di B.L. Brown ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] Mare, forse lo stesso Francesco a cui, per motivi sconosciuti, fu tolto l'incarico dei mosaici del battistero di Firenze nel maggio del 1298.Il documento chiave è quello del svolta ad Assisi dai maestri vetrai delNord in quella che fu, al momento ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] (antica canonica agostiniana) e quella della Mare de Déu del Claustre, chiaramente legata a Tolosa, mentre Puig i Cadafalch, El problema de la transformació de la catedral delnord importada a Catalunya. Contribució a l'estudi de l'arquitectura gòtica ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , un carico di sculture acquistate a Roma e trasportate via mare. L'ammirazione di Enrico di Blois per i marmi antichi tenevano con i loro 'cugini' delNord.Italia meridionale e Sicilia.- L'affermazione del potere normanno nell'Italia meridionale e ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] conquistata Kiev (v.) e furono unificate le regioni russe delNord e del Sud. La Cronaca di Nestore (Povest' vremennych let) leggenda, dalle coste dell'Italia avrebbe attraversato il mare su una roccia fino al Volchov (Altrussische Heiligenleben ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] e 14° bollavano alcuni dei loro atti.Nell'Italia delNord, le città imitarono la bollatura già adottata dalle gerarchie / Victor civesque tuere". Sul verso è raffigurata, in riva al mare, una cinta merlata in cui si aprono tre porte e, sullo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...