URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] A Barcellona, l'intera città, e in particolare il fronte mare, dalla collina di Montjuic fino alla Diagonal, è stata di Ottawa, si fregia dell'appellativo di Silicon Valley delNord: il suo principale vantaggio consiste nella vicinanza della capitale ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] sistema idraulico e la cosiddetta "strada per pedoni". Ceramica cipro-fenicia proviene dai livelli del 9° secolo a. Cristo. In un altro importante centro delnorddel paese, Gezer, una missione anglo-americana che opera dal 1965 ha posto in luce ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] delmare), influì sulla politica estera dei re d’Aragona, volta sin dalla prima metà del sec. 13° alla conquista del il Forum Building di Herzog & De Meuron; parco litorale Nord di Abalos & Hereros).
Tra le importanti istituzioni culturali , ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] id., L'esportazione di un modello urbano: torri e case forti nelle campagne delnord Italia, Società e storia 4, 1981, 12, pp. 273-297; Les anni in mare e in terra, a sempre più faticose azioni difensive.Nell'impero, a partire dalla fine del sec. 7 ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] corsa rappresentate sulle rocce della Terra di Arnhem (Australia delNord). Il fatto, però, è che a determinare durata complessiva di circa mille anni. È questo il cosiddetto stile 'vecchio mare di Bering', ripartito in tre fasi (VMB I; VMB II; ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] tipologia abbastanza unitaria è leggibile nelle grandi grange cerealicole delNord della Francia: si tratta di edifici di rilevanti dimensioni centri monastici si impegnarono anche nella pesca in mare aperto: nell'arcipelago delle isole Pontine si ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] in particolare della Campania. Le sete infatti giungevano via mare ai porti di Amalfi, Salerno e Napoli e da Davanti al dipinto, una statua di Vaiśravaṇa, il 'guardiano delNord', protettore di Khotan.La scuola pittorica khotanese, che fiorì dal ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] esterna verosimilmente risalente al sec. 13° sul lato a maredel castello.Sono questi i soli casi sino a oggi noti possibilmente anche per il tramite di artisti migranti, dal Nord gotico, alla programmatica ispirazione all'Antichità romana. Solo in ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] io soffro del vostro male e vi compiango con quel che mi resta di pietà! Io pure vorrei costruire un ponte sul mare e pavimentare d'ogni giorno (in confronto all'uniforme monotonia dei paesi delNord) e come se ne sono ispirati gli stranieri, dagli ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] da guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era alla base sia delle scorrerie sia dei commerci e Birkeland, Nordens historie i middelalderen etter arabiske kilder [La storia delNord nell'età medievale secondo le fonti arabe], Oslo 1954; A ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...