Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 'terre nere', collocate in massima parte fra la taiga a nord e le steppe a sud), quanto quello della superficie irrigua ( 7° posto nella graduatoria della pesca di mare, e il 9° posto in quella del pescato complessivo (grazie soprattutto alle aringhe ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] clima di Zara è mite e costante, con temperature medie del gennaio di 6°,4 e di 24°,2 in luglio, ripara entro il vallone orientale, è protetto a nord est dal Molo Porporella e attraversato da un dal retroterra e anche via mare sino dai dintorni di ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] - Italia e Iugoslavia - all'idea della spartizione del T.L.T. Si ebbe così, a seguito interzonale. Quindi attraversa il versante nord-occidentale dei Monti di Muggia a S. Michele (m 197), fino al mare, che raggiunge fra Punta Grossa e Punta Sottile ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] , fissato il settore d'attacco (dal lato norddel Montello alle Grave di Papadopoli comprese) e provveduto di un telegramma del comandante la 6ª armata austriaca al maresciallo Boroević, che comandava il fronte dal Brenta al mare (Gruppo Belluno ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] di essa si chiama Atrio del Cavallo, la parte orientale è detta Valle dell'Inferno. Il cono del Somma è bene conservato a nord e ad est, e si a mano a mano che ci si avvicina al mare, fattore di richiamo antropico di primissimo ordine. Infatti, ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] kmq. e una popolazione (aprile 1931) di 230.180 ab. Confina a nord con la provincia di Grosseto e con quella di Siena, a est con la , che si dirigono a est verso la valle del Tevere e a ovest verso il mare. Mentre a est le ultime propaggini dei M. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] della basilica, con sensibile deviazione da sud-ovest verso nord-est di circa cinque gradi sessagesimali, ogni cella con ingresso Giona gettato in mare e inghiottito dal mostro marino e in quella di sinistra si hanno avanzi del Buon Pastore con ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] turistica nel pittoresco e straordinariamente articolato litorale nord-orientale dell'Adriatico: ridottosi drasticamente nei primi relativa alla sovranità sulle acque del Golfo di Pirano (accesso della Slovenia al mare), il rifiuto da parte slovena ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] ancora saltuariamente utilizzata. La storica ferrovia del Benguela, che in passato assicurava uno sbocco al mare al Katanga (oggi Shaba) e ad affermarsi né nelle roccaforti del MPLA situate nel Nord-Ovest, né nel resto del paese, abitato da etnie ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] e gli stati di Kedah, Kelantan, Perlis e Trengganu (ai primi del nostro secolo), che formarono i 5 stati non confederati. Sono questi i periodo in cui spira il monsone di mare (semestre estivo), su quello nord-orientale quando spira il monsone di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...