Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in tutte le suppellettili sacre, sembrano quasi stilizzazione di lievi spume dimare e di ondeggiamenti di flore. Ma tutto ciò rimane allo stato di decorazione: le chiese non mutano di planimetria e di ordinanze architettoniche: non si può parlare d ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Iaţi, Bucarest, Cluj e Cernăuş, nell'Accademia di diritto di Oradea-Mare (Transilvania), nella facoltà di teologia di Chişinău (Bessarabia), nelle 2 accademie superiori di commercio di Bucarest e di Cluj, nelle due accademie superiori d'agricoltura ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Norvegia e regioni confinanti con la Russia).
Con la lavorazione dei metalli diventano centri di commercio le regioni produttrici di più pericoloso del commercio internazionale, esercitato per via dimare. Qualche progresso si è fatto con la creazione ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] anni dopo il Radisson penetra nella Baia di Hudson per mare e tenta di fondare un altro stabilimento alla foce del condizioni climatiche, l'analogia con la costa occidentale della Norvegia non potrebbe essere più evidente.
L'erosione regressiva dei ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di borsa e il vecchio amore per le avventure d'oltremare furono sfruttati senza misura e così si ebbero il caso della Compagnia del Mare il 31% in Svezia, il 30% in Francia e in Norvegia, il 27% in Danimarca, mentre non raggiunge in Italia (censimento ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] (Prescrizioni regolanti la navigazione aerea); della Norvegia (Legge supplementare aggiunta alla legge doganale del si vedrà seguitando, molteplici istituti proprî dei viaggi di terra e dimare sono stati adottati dal regolamento giuridico per il ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 13 maggio 1921; per la Norvegia, la legge 17 maggio 1890 sul registro di commercio, 19 luglio 1910 sulle società dal regolamento che determina le norme per l'imbarco, trasporto in mare e sbarco delle merci pericolose approvato con r. decr. 13 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del Tamarugal e si getta in mare fra Iquique e Tocopilla dopo un corso di 362 km. (un po' di carta soprattutto dalla Germania, dalla Svezia e dalla Norvegia. L'Italia provvede il Chile di carta molto fine, specialmente quella delle cartiere Miliani di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di fama mondiale, possiamo annoverare l'Austria, la Cecoslovacchia, l'Ungheria, il Belgio, l'Olanda, la Svezia e la Norvegia .
Se l'abitudine di soggiornare in campagna o al mare nei mesi estivi, e quella di frequentare certe speciali cure ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] durante un viaggio dimare (articoli 380, 396 cod. civ.); all'autorità marittima, per gli atti di morte nei casi di naufragio in cui accusa, che fu accolto nella Scozia e nella Norvegia, s'ispira al concetto fondamentale dell'assoluta distinzione tra ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
maelstrom
‹mèilstroum› s. m. [forma (e pronuncia) ingl. corrispondente all’oland. maelstrom (oggi maalstroom), comp. di malen «girare» e stroom «corrente», da cui anche il norv. malström]. – Nome dato, soprattutto in opere letterarie (dov’è...