Val di Noto Uno dei compartimenti, nel SE della Sicilia, in cui l’isola fu divisa a partire dall’età normanna sino al 1812. Nell’età sveva e angioina fu incluso nel giustizierato della Sicilia citra flumen [...] Salsum; e quando nell’età aragonese riapparvero i valli, i suoi confini vennero segnati dalle coste del Mare Africano e del MareIonio tra le foci del Salso e dell’Alcantara, e all’interno da vari solchi e principalmente dai fiumi Salso e Simeto. In ...
Leggi Tutto
(gr. Τηλεβόαι) Antica popolazione dell’Acarnania, di uno strato etnico pregreco, confusa in età posteriore a Omero con i Tafi. Come quelli, i T. furono spinti dalle popolazioni greche verso le isole del [...] mareIonio (Echinadi, Cefallenia), dove praticarono la pirateria. Eroe eponimo era Teleboas. ...
Leggi Tutto
Spartivento, Capo Una delle estreme punte meridionali della Calabria e della Penisola Italiana. È bagnato dal MareIonio e si trova in corrispondenza di un contrafforte dell’Aspromonte, limitato da due [...] fiumare. È noto fin dall’antichità (con il nome di Capo Eracleo) per la tempestosità del suo mare, disseminato da scogliere subacquee. ...
Leggi Tutto
Alice, Punta dell’ Punta della costa orientale della Calabria (prov. Catanzaro), a N di Crotone, termina a triangolo nel MareIonio, fra i torrenti Santa Venere e Lipuda. ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] le direttrici litoranee, saldate dalla ‘cerniera’ dello Stretto.
Stretto di M. Braccio di mare che separa la Sicilia dalla penisola italiana e mette in comunicazione il Tirreno con lo Ionio. È limitato a N dal Capo Peloro e dalla rupe di Scilla, e a ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Giannina), ora comunicanti gli uni con gli altri e con il mare per mezzo di brecce trasversali, di regola piuttosto anguste. Gli , che comprendeva insieme anche l'Acarnania e le isole Ionie: esso non fu mai tuttavia una provincia di grande importanza ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] attorno al difensore del buon nome romano contro il traditore Antonio.
Il 2 settembre del 31 a.C. ad Azio, nel MareIonio al largo delle coste greche, la flotta di Ottaviano, comandata da Agrippa, sbaragliò quella di Antonio e Cleopatra. I due ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] la partenza di Lelio per Parigi si imprime una svolta alla narrazione degli avvenimenti: dopo un breve periodo trascorso sul mareIonio, al ritomo in città Clarice apprende la morte di Lelio. Il tentativo di suicidio della protagonista e il conforto ...
Leggi Tutto
Olimpia
Antico centro religioso della Grecia sud-occidentale (Peloponneso), nell’Elide, sulla destra del fiume Alfeo, a 10 km dal MareIonio. La città antica visse solo in rapporto con il santuario di [...] Zeus e con le celebrazioni dei giochi olimpici (introdotti, secondo una duplice tradizione, da Ippodamia o da Eracle), sotto la dipendenza politica e amministrativa di Elide, capitale della regione. Pausania ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] dorico o dagl'indigeni, e trasse anche Napoli di Campania nella sfera d'influenza ateniese. Presso le sponde del MareIonio fu fondata, in sostituzione dell'antica Sibari, sotto la direzione degli Ateniesi, una colonia panellenica che prese poi il ...
Leggi Tutto
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...