CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] i traffici dell'unico accesso dello Stato sabaudo al Mediterraneo, il cui sviluppo fu anche assicurato dalla riduzione dei forte contingente di uomini che da Ceva scendesse verso il mare per impadronirsi di Savona che si sapeva sguarnita di difese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] livello locale, ed è da lui individuato nell’abbassamento del Mediterraneo dopo l’apertura dello Stretto di Gibilterra. L’altro è L’erosione delle montagne a opera delle acque scarica in mare terre che appesantiscono il fondo degli oceani, i quali ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] Comneno, trascorsero l'inverno raggiungendo poi per mare Acri e Gerusalemme. Il 24 giugno nell' 120 s., 138 s., 148, 229, 289-291; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia…, Torino 1995, pp. 20-22, 42-44, ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] partecipando, nel corso del terzo anno, a una crociera nel Mediterraneo che faceva parte del programma scolastico; ma, giunto a Bari, da un corteggiatore più intraprendente, ambientato in riva al mare al suono di un organetto) che inviò alla ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] finanze, gli ordini amministrativi, le forze di terra e di mare hanno ancora bisogno di svilupparsi... I popoli debbono regolare le negoziò l'intesa italo-britannica nota come primo accordo mediterraneo, del 17 febbr. 1887. Nel settembre 1885 aveva ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] di Scarfoglio), includeva anche un sonetto romanesco senza titolo (poi In mare). Altre prose videro la luce il 10, 14, 21, 28 mentre fra il 1931 e il 1933 fu in viaggio sul Mediterraneo, in Nordamerica e nelle Indie olandesi.
Pascarella morì a Roma ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] da laghi e da fiumi che si gettavano in un mare poco profondo, in cui si alternavano vaste lagune ora salate regioni europee cfr.: Les terrains tertiaires supérieurs du bassin de la Méditerranée, in Annales de la Soc. géol. de Belgique, XVIII ( ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] sollecitato dal Contarini la concessione all'Etiopia di uno sbocco al mare attraverso il territorio eritreo, dopo che la Francia aveva rifiutato degli Affari generali per l'Europa, Levante e Mediterraneo favorisse, contro le direttive del C., una ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] di allargare ulteriormente il suo orizzonte nel Mediterraneo e nel vicino Oriente partecipando, come insegnante M., in The Indipendent (London), 19 giugno 2004; L'incanto delle donne del mare: le Ama di Hèkura nell'opera di F. M. (catalogo), a cura ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] orientale e nel Mediterraneo. Tra il 1813 e il 1817 percorse le coste e le isole del Mediterraneo, unendovi anche numerose resti di organismi, depositatisi, secondo il G., in un mare primigenio, formatosi a seguito del precipitare di ingenti masse di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...