• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [2081]
Storia [425]
Geografia [259]
Biografie [320]
Archeologia [288]
Arti visive [224]
Europa [157]
Storia per continenti e paesi [89]
Diritto [97]
Temi generali [93]
Geografia umana ed economica [80]

POLANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLANI, Pietro Ermanno Orlando POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] crescita di peso economico e militare di Venezia nel Mediterraneo concorse, nel 1147, il riacutizzarsi della minaccia it. Doge di Venezia. Enrico Dandolo e la nascita di un impero sul mare, Milano 2009, pp. 32-50, 126); R. Simonetti, Da Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – REGNO DI GERUSALEMME – IMPERATORE GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alessandro Angelo Baiocchi Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero. Appartenne ad [...] di tre galee di Siria con le quali compiva continui viaggi nel Mediterraneo orientale: in Siria, a Cipro, in Istria, dove giunse dall ; scrive lettere da Orano. Nell'aprile 1525 ebbe in mare un altro incidente, questa volta con navi da guerra francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] è l’arcade-pelasgo Oinotros che raggiunge per mare le coste occidentali dell’Italia e, scacciando i Iapigi, Sanniti, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. Il Mediterraneo, le metropoleis, la fondazione delle colonie, Milano 1985, pp. 189- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

CHIARAMONTE, Andrea, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica Salvatore Fodale Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] 7 aprile Martino d'Aragona pose l'assedio, per terra e per mare, alla capitale del Regno, entro le cui mura il C. si rinchiuse Palermo 1910, pp. 160 ss.; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 170, 176, 182 ss., 191 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – GIOVANNI I D'ARAGONA – MANFREDI CHIARAMONTE – MARTINO IL GIOVANE – MARTINO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTE, Andrea, conte di Modica (1)
Mostra Tutti

Tematiche delle emigrazioni

Dizionario di Storia (2010)

Tematiche delle emigrazioni Matteo Sanfilippo Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] quale gravita l’Italia centrale. Dopo il 1815 il sistema del Mare del Nord è soppiantato dalla Germania settentrionale, in particolare da Brema, fondazione di colonie fenicie o greche nel Mediterraneo. Lo stesso meccanismo di migrazione/invasione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

DORIA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Stefano Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] che avrebbe permesso al duca un più sicuro accesso al mare, ma che era ovviamente ostacolato dall'atteggiamento di Genova. La sostenere Dragut e Algeri, approfittassero della spedizione nel Mediterraneo occidentale per dar man forte a Sampiero che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Antonio Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Marino Gino Benzoni Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo. Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] Le lettere inviate dal C. nel corso dei suoi incarichi in mare in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere dai , I, Napoli 1932, pp. 171 s.; K. Digby, Viaggio piratesco nel Mediterraneo 1627-1629, a cura di V. Gabrieli, Milano 1972, pp. 174-184 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Bricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio) Calogero Farinella Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio. Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] attività che gli diede modo di diventare un abile uomo di mare. Per contrastare i frequenti attacchi dei corsari, dal 1489 Genova a Napoli la famiglia, il G. continuò a solcare il Mediterraneo al comando di navi al servizio del re di Spagna, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Giacomo Giuseppe Gullino Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] e il 22 luglio 1455 accettò l'elezione a camerlengo di Comun. Riprese la vita del mare al comando di navi civili, nel 1457, allorché guidò nel Mediterraneo la muda di Alessandria, quindi (13 ag. 1458) assunse il capitanato di Pisino, in Istria, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTOL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOL, Giovanni Raoul Guêze Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] italiana avrebbe dovuto fronteggiare nel Mediterraneo occidentale la marina francese, B.,in Genova, XVII [1937], 5, pp. 1-4; Nauticus, Un grande uomo di mare, G. B.,in ilMessaggero,20 apr. 1937), e all'opera citata del Baccini, si vedano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 43
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali