MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Cinese tra quelli più importanti.
L'andamento dei carichi in traffico internazionale via mare è dato in tab. 8.
Poiché risulta che tra il 1960 e il esercizio della navigazione marittima e alla pesca (mareterritoriale), bensì anche ad altre forme di ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ
Andrea Rapisardi Mirabelli
. È la condizione giuridica di quegli stati che intendono rimanere estranei in una guerra fra altri, cioè non partecipare né per l'uno né per l'altro dei contendenti. [...] autorità del luogo.
In cambio dei detti doveri lo stato neutrale ha diritto a che sul suo territorio (compreso il mareterritoriale) non vengano compiuti atti di guerra o preparativi di nessun genere, a che le persone dei proprî cittadini o sudditi ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] . Circa la prima il diritto internazionale parte dalla distinzione fondamentale tra mare libero e mareterritoriale, per conchiudere che sono res nullius le isole nate nel mare libero e per ciò oggetto di occupazione; mentre le altre si acquistano ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] parte, e nel Pacifico; l’altra metà è priva di deflusso al mare. Il più importante dei fiumi atlantici è il Paraná (3900 km). Grandiose per la stabilizzazione.
Solo il 10% della superficie territoriale è sfruttato dall’agricoltura, che forma, con l ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] incremento di quasi lo 0,5% annuo. Notevole è l'entità del t. delle merci via mare. Dal 1960 al 1975 il traffico è passato da 9 miliardi di t-km (14% del miranti a ottenere una determinata distribuzione territoriale del reddito o un ottimo di detta ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] abbai raggiunto un picco negli ultimi anni, rimane modesta e la concessione di diritti di esplorazione del mareterritoriale non pare aver condotto all’individuazione di nuovi giacimenti importanti. Per sopperire alla cronica carenza di energia ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] esercitato dallo Stato fino ai limiti dell'atmosfera è paragonabile a quello esercitato, ad es., nei limiti del mareterritoriale, negli spazi extratmosferici ciò non sarebbe concepibile. Ora, è vero al contrario che il controllo dello Stato è ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] Stati (anche se era stata utilizzata su di un piano meramente teorico e dottrinale) la figura del ‛mareterritoriale', inteso come una fascia di mare costiero equiparata al territorio dello Stato e quindi sottoposta in linea di massima, così come il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] per lo sfruttamento delle risorse e le politiche di tutela dell’ambiente, passa quindi dalle 3 miglia del mareterritoriale alle duecento della zona economica esclusiva, crescendo più di 60 volte. La sostenibilità delle attività dell’uomo che ...
Leggi Tutto
Edoardo Greppi
Il caso marò: una politica estera marginale
Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] Stato straniero). Secondo l’India, la giurisdizione dello Stato costiero si spingerebbe al di là del mareterritoriale, estendendosi alla zona economica esclusiva.
I profili teorici che attengono alle confliggenti pretese giurisdizionali hanno ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...