• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2082 risultati
Tutti i risultati [2082]
Storia [426]
Geografia [260]
Biografie [320]
Archeologia [288]
Arti visive [224]
Europa [158]
Storia per continenti e paesi [90]
Diritto [97]
Temi generali [93]
Geografia umana ed economica [81]

SIGILLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli) Cesare MANARESI Goffredo BENDINELLI Cesare MANARESI Filippo ROSSI Goffredo [...] " quale dall'Egitto si diffonderà in tutto il mondo mediterraneo preferita alle altre per la sua adattabilità come pietra d della città (ad es., navi o pesci per le città poste sul mare o lungo i fiumi). I santi patroni o l'arme accompagnano spesso i ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ANTICHITÀ CLASSICA – REPUBBLICA VENETA – POLICRATE DI SAMO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

TERREMOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERREMOTO Giovanni Battista Alfano . I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] o andino-giapponese. Da esso proviene il 38% dei terremoti. Un altro circolo abbraccia i tre mediterranei: quello europeo, quello asiatico (Mare della Sonda) e quello americano (Mar Caribico); perciò tocca le Sierras della Spagna e le catene ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DI REGGIO E MESSINA DEL 1908 – PRESSIONE ATMOSFERICA – AMERICA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA – ONDA DI MAREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERREMOTO (9)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] delle correnti attorno al Mar dei Sargassi. E notevoli risultati si ebbero in molti mari mediterranei, fra cui si può ricordare il Mare Adriatico. 2. Analizzando le distribuzioni e le variazioni degli elementi fisici, chimici e biologici che ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ISOLA DI TERRANOVA – ANALISI MATEMATICA – CORRENTE DEL GOLFO – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRENTE (1)
Mostra Tutti

NORMANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANNI Ernesto Pontieri . Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] cerchio di ferro l'impero stremato, poiché tutte le vie fluviali del Mare del Nord, dell'Oceano e del Mediterraneo erano aperte alle loro invasioni. In quest'ultimo mare, essi penetrarono per lo stretto di Gibilterra e saccheggiarono, oltre le coste ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – STRETTO DI GIBILTERRA – ROBERTO IL GUISCARDO – GUERRA DEI CENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

GRAVIMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVIMETRIA Gino Cassinis . È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] milligal. = 1 mgal. = 0,001 gal.). I valori di g al livello del mare sono compresi fra 978 e 983,3 gal. L'intensità e la direzione della gravità in e americani; inoltre. circa 100 misure nel Mediterraneo sono state fatte nel 1931 da G. Cassinis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVIMETRIA (2)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario SALMI Augusto MANCINI Gino LUZZATTO Attilio MORI Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] dal perimetro cittadino. Dolce ne è il clima mitigato dalla presenza del mare, onde la media annua della temperatura (15°,4) risulta attenuata di una città e uno dei maggiori porti del Mediterraneo occidentale. Chiusa infatti la breve parentesi in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

SPUGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio PELA Animali [...] che stava dipingendo, trovò così l'imitazione della schiuma del mare e quello analogo di Nearco, per la schiuma del Le Antille dànno solo le qualità reef. Di tutte le qualità mediterranee, la preferita è la cavallo arcipelago per la sua compattezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUGNE (3)
Mostra Tutti

MONTENEGRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Giuseppe PRAGA Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] a destra, divida il Montenegro in una zona di vegetazione mediterranea contrassegnata dalla prevalenza dei querceti (in basso) e del di Niksić e di qui a nord. L'accesso a Cettigne dal mare è tuttavia più breve da Cattaro, per la pittoresca via che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTENEGRO (10)
Mostra Tutti

ECHINODERMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] sacchetti, che sono le ghiandole sessuali. Specie comuni nel Mediterraneo appartengono ai generi Ophiotrix, Ophioderma, Ophioglipha, ecc. Negli aver vissuto per qualche tempo libera, vagante nel mare, si fissò sui corpi sommersi, aderendovi con il ... Leggi Tutto
TAGS: CIGLIA VIBRATILI – PIANO SAGITTALE – ENTEROPNEUSTI – ECHINODERMA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINODERMI (1)
Mostra Tutti

FILIPPO II di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] il re di Persia riconquistò l'Egitto e riapparve minaccioso sul Mediterraneo, F. si affrettò a concludere con lui un trattato di questo modo poteva essere resa inefficace la supremazia di Atene sul mare. L'incognita era per F. la condotta di Tebe. La ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II di Macedonia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 209
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali